CIOFANO, Ercole
Vera Lettere
Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita.
Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] , II, Florentiae 1760, p. 136, e le lettere a Cristoforo Plantin da A. Fayen, in Revue des Bibliothèques et Archives de Belgique, suo viaggio e l'ospitalità ricevuta dal Sigonio a Bologna e da Paolo Sacrato a Ferrara; ricordava con compiacimento come ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] Clemente nel duomo di Pisa, stimata dal Buontalenti e daCristoforo dell'Altissimo.
Si tratta di opere in cui si la Storia del Crocifisso di Soria nella chiesa di S. Salvatore a Bologna, del 1579; citata dal De Brosses nelle sue lettere (Ch. de ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] da diversi nella venuta in Venetia di Henrico III, re di Francia e di Polonia, alcune delle quali, secondo Cristoforo 1932, p. 11; G. Agnelli-G. Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933, II, pp. 338 s.; Autori italiani del '600, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] da Francesco di Berardo, che nel 1361 risulta iscritto al catasto perugino per la parrocchia di S. Gregorio. Ebbe quattro fratelli: Giorgio, Cristoforo commodorum ruralium di Piero de' Crescenzi, attivo a Bologna fra il secolo XIII e il secolo XIV.
La ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] al centrosinistra, fu sconfitto dal conservatore Cristoforo Tomati, professore universitario di anatomia e cura di E. Colombo, Bologna 2010, pp. 145-170. L’attività di imprenditore, finanziere e notabile è ricostruita da G. Doria, Investimenti e ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] ag. 1484, anni in cui Sisto IV era papa. Da questi documenti si ricavano preziose informazioni circa le letture del 55-57; Id., Due note ai cronisti forlivesi dei secoli XV-XVI, Bologna 1926, p. 10; Id., In tema di cronache scolastiche, in La Madonna ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] l'accademia del disegno i corsi di nudo, quelli di prospettiva tenuti da I. Mariani, le lezioni di geometria euclidea di G. Moniglia, viaggi d'ispezione a corsi d'acqua a Bellavista, a Bologna, a Ferrara, grazie ai quali poté entrare in relazione con ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] accordo sulla più recente attribuzione del S. Cristoforo della Madonna dell'Orto (Gallo, 1961 originali ital. risguardanti le Belle Arti, VI, Bologna 1845, pp. 105-108; C. Milanesi, Della statua equestre di Erasmo da Narni..., in Arch. stor. ital., n. ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] politica, facendo nel '25 da mediatore tra le famiglie di alcuni Reno nella campagna di Ferrara e di Bologna, accorse mettendo a disposizione tutta la in Ferrara al nipote Giovanni Battista, figlio di Cristoforo e di Maria Cuccati, nato a Rovigo il ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] da F. Caffi, che operava verso il 1670 come organista nelle nicchie di S. Marco a Venezia, era probabilmente fratello di Cristoforo tempo, a cura di F. Parisini, I, Bologna 1888, p. 229). Da questa stessa lettera abbiamo notizia di un'altra ...
Leggi Tutto