CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] 1511 compare fra i molti, e fra questi Alberto da Carpi, che vanno a visitare lo studio del Sanuto e 1534, della pace di Bologna del 1529 con l' Venezia, muore; il suo corpo venne sepolto a S. Cristoforo, "appresso l'avo et padre".
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] ell'Istituto delle scienze di Bologna; ma la malferma salute gli stessa. Tuttavia i Diaria,preceduti da una biografia del Donadei, ampia Carteggio inedito di A. L. A. Aquilano con Cristoforo Amaduzzi, Roma 1905; V. De Bartholomaeis (prefaz ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] Bentivoglio, località tra Cento e Bologna; nel 1618 spinse il pittore a eseguire una serie di disegni, poi effettivamente realizzati, da utilizzare per finalità didattiche; infine nel 1620 riuscì, intercedendo con Cristoforo Locatelli, a far avere a ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] C. fin da adolescente studiò disegno ad Ascoli alla scuola dello scultore ascolano G. Paci. Dal 1864 andò a studiare a Bologna dove fu studi dal vero, ritratti, composizioni tra cui un Padre Cristoforo davanti don Rodrigo, poi perduto. La sua pittura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] Cristoforo, Roffredo (IV), nati dalle precedenti nozze del padre inizi del 1339 si formavano due leghe: da una parte Nicola conte di Fondi, il p. 4; E. Duprè Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, pp. 567, 617. ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] Carlo ai Catinari a Roma, Cristoforo Giarda. Nell’Ordine proseguì gli , in S. Biagio e Carlo ai Catinari, nel 1653, a Bologna nel 1655.
Nel 1650 rifiutò l’ufficio di superiore di S. del ponte sul Vara, danneggiato da una piena, permettendo così di ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] statua era dato ad Antonio di Cristoforo, al B. si affidava l'esecuzione del cavallo. Da tale fatto il B. derivò il 1820, p. 87; M. Gualandi, Memorie... italiane riguardanti le belle Arti, IV, Bologna 1842, pp. 33-48; V, ibid. 1844, pp. 178183; L. N. ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] da Battista Mantovano al Manuzio. Testimonianza di questa considerazione sono le dediche al C. del De fine oratoris (Brixiae 1492) del noto grammatico Cristoforo 333v; L. Alberti, Descrittione ditutta l'Italia..., Bologna 1550, pp. 356-60; D. Codagli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] 798, alla nomina del greco Cristoforo quale capo della neonata diocesi di vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno, in Memorie a cura di C.G. Mor - H. Schmidinger, Bologna 1979, pp. 144, 148 s.; A. Niero, ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] in trono fra i ss. Giacomo,Cristoforo e Caterina,con Dio Padre e , Un quadro in cerca di attribuzione, in Melozzo da Forlì, 1939, n. 6, p. 316; e di Sarsina, in Rapporti della Soprintendenza alle Gallerie di Bologna, n. 18, 1973, pp. 179 s., 202 ...
Leggi Tutto