PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] anche la Sala di lettura, fondata da Pietro Giordani nel 1820 e sciolta nel di archeologia preistorica di Bologna.
Pallastrelli morì a Piacenza 82-93) e le Cronache di cui si servì Cristoforo Poggiali (1721-1811) per la redazione delle Memorie ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] di alcuni beni messi all’asta da Gabriele Bombasi, letterato reggiano al conventuale dei Ss. Giacomo e Cristoforo sull’Isola Bisentina, presso . Malvasia, Felsina Pittrice. Vite de’ pittori bolognesi (1678), Bologna 1841, I, pp. 328, 352, 406, II, pp ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] ancora chiamato da Vicenza, dov'era subito dopo rientrato, a causa del trasferimento dell'assise ecclesiastica a Bologna, per un legame di stima e di affetto col cardinal Cristoforo Madruzzo al quale favorirà proprio in occasione delle trasferte ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Bernardino; pala di S. Cristoforo (con predella), predella della E. Chini, Nuove opere di M.T. P., Fra Semplice da Verona e Domenico Zeni, in Studi trentini di scienze storiche, sez di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, p. 783; P. Dalla Torre ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] al battistero di S. Giovanni, diretta fin dal 1540 da F. Corteccia. La prima notizia documentata sulla vita del dalla supplica che il musicista Niccolò Malvezzi, padre del più noto Cristoforo, rivolse all'Ordine di S. Stefano per ottenere lo stesso ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] da Luciano Pasino, in Vinegia, appresso Francesco Ziletti, 1572 [ma 1571: cfr. c. 172v], rist. Perugia 1621, 1636; Dell’Historia di Perugia, I-II, Venezia 1664, rist. anast. Bologna diverse, 1/1; Notarile, Cristoforo Pallieri, Atti, 1624-1625 ( ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] gli dedicarono la lapide tombale in S. Cristoforo, riscossero il saldo della sua ultima opera alcune proprietà esistenti nella città di Lucca.
È da supporre che il C. si avviasse come la "casa dei drappieri" a Bologna, e che torneranno in altri ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] Peretti, Luigi d’Este, Andrea d’Austria, Cristoforo Madruzzo) e condottieri (Marcantonio Colonna, Giovanni d Eruli, vescovo di Narni e vicelegato di Bologna, è composto quasi esclusivamente da sonetti; raccoglie testi pubblicati in precedenza e ne ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] Il coro è stato analizzato in dettaglio da Adorni (1982, pp. 78 s.) lavori dei capimastri Angelo Francesco e Cristoforo Bettoli controfirmate dal D. ( . F. Dotti e l'archit. bolognese del Settecento, Bologna 1969, pp. 36, 58; B. Adorni, L'attribuzione ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] 19 maggio e 16 giugno). La sua morte fu seguita da quella del figlio Alessandro, unico erede maschio, avvenuta a Parigi C. ed il suo erede e il sig. Angelo Legnami di Bologna, Prato 1860; Atti del Comitatod'inchiesta industriale, IX, Relazioni delle ...
Leggi Tutto