CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] documento a decifrare il nome del padre, ma da esso risulta che il C. era sposato a Marta Buosi ed aveva tre figlie e un figlio, Cristoforo.
Morì a Bologna il 7 luglio 1649 (Bologna, Arch. arcivescovile, Parrocchia di S. Biagio, Liber mortuorum ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] suo strumento più temperamento d’ogni altro da me ascoltato in Italia» (1773; Petronio» e «maestro di violino della città di Bologna» (cit. in Gambassi, 1987, p. 35 con diritto alla successione nella persona di Cristoforo Babbi.
Il 28 ottobre 1773, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] un altro protetto dogale, Cristoforo, "nacione grecus" (Dandolo in senso autoritario del tipo di governo attuato da G.: nella cronaca di Giovanni Diacono (p . Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 231, 233, 345; A. Castagnetti, ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] sacerdote da mons. Filippo Angelico Becchetti (presumibilmente nel 1801), e nominato parroco della chiesa di S. Cristoforo pp. 242 s.; G. Comelli, Bargi e la val di Limentra, Bologna 1917, pp. XXI-XXVI; E. Markbreiter, Il dizionario corografico di S ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] scritti in volgare ne' secoli XIII e XIV, a cura di L. Banchi, III, Statuto dello spedale di Siena, Bologna 1877, pp. 208-210, 216; I Fioretti di s. Caterina da Siena, a cura di I. Taurisano, Roma 1927, pp. XV s., 110-134, 174 s.; Epistolario di s ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] nel secondo atto del Cristoforo Colombo di A. Franchetti (10 dic. 1916), diretto da L. Mancinelli, 104; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1966, pp. 154, 156, 162, 174 s., 184; V. Frajese, Dal ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] poi di legge, fatti a Bologna, e gli procurò una certa servizio del suo signore, il cardinale Cristoforo Madruzzo, allora governatore di Milano.
Poiché 1576 venne solennemente consacrata.
Nel 1579, ottenuta da un cittadino di Lecce la donazione di una ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] p. 132) e insieme con Marco da Faenza, Paris Nogari e Cristoforo Roncalli affrescò il chiostro della chiesa di Roma 1672, p. 99; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, p. 344; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] annoverava tra i suoi membri un Cristoforo, fu esclusa dalla critica a cominciare da Milanesi.
La sua attività a Roma ; V. Golzio - G. Zander, Le chiese di Roma dall'XI al XVI secolo, Bologna 1963, pp. 102, 113-116; G. Corti - F. Hartt - C. Kennedy, ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] anonimo, rielaborato da qualche cantastorie come il non meglio identificato "Cristoforo milanese" che Mutio de Mutii teramano e l'itinerario de' fratelli Facij tipografi abruzzesi, Bologna 1889; Id., La tipografia in Abruzzo..., Lanciano 1891, pp. 28- ...
Leggi Tutto