DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] S. Michele e Cristoforoda Feltre pellicciaio, in qualità di esecutori testamentari di Zanino da Bavaria da una parte, e p. 24; Id., Le Regie Gallerie dell'Accad. di Venezia (catal.), Bologna 1924, p. 151, n. 821; L. Coletti, La Pinacoteca comunale ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] indicare un successore idoneo e questi fece due nomi, quello di Cristoforoda Padova, allora procuratore, e quello del Chiavari.
Non contento, il cardinale chiese informazioni a Guglielmo daBologna, il quale pose anch'egli il C. secondo nella rosa ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] si recò insieme con Pietro de Murles a Bologna presso il cardinale G. Noellet, che stava tentando 245 (n. 673), 252 (n.700); A. Segré, Idispacci di Cristoforoda Piacenza, procuratore mantovano alla corte Pontificia (1371-1383), in Arch. storico ital ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di Galeazzo Maria Sforza con Pio II a Bologna svoltosi dal 6 al 22maggio del 1459. Durante s., 377 s., 386 s., 396, 400 s., 419, 424, 445, 453 s.; La cronaca di Cristoforoda Soldo,ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. 11, 15, 31, 65, 68, ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforoda Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] Steinhauer, Untersuchungen zur illusionistischen Bildintarsie der Brüder Lorenzo und Cristoforo Canozi da Lendinara, Frankfurt am M. 1992; M. Ferretti, In cerca di Guido Aspertini, in Arte a Bologna, III (1993), pp. 38, 58; A. Franceschini, Artisti a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] Appiano e come amministratori i fratelli Giovanni e Cristoforo. Subito dopo il C. compì un missione nel luglio e nel novembre, fu nominato, insieme con Tommaso daBologna, Pietro Francesco Visconti e Giovanni Simonetta, deputato agli affari di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] parte della delegazione che si doveva recare a Bologna per rendere omaggio a Sigismondo di Lussemburgo, , 1025, 1028, 1032, 1034, 1044.1048, 1075, 1080, 1103, 1106, 1128; Cristoforoda Soldo, La cronaca, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 3, a cura ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] . Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 1074; La cronaca di Cristoforoda Soldo (1437-1468), a cura di G. Brizzolara, in Rer. Ital. . Il Principato vescovile di Trento agli inizi dell'età moderna, Bologna 1996, pp. 44 s., 58 s.; R. Codroico, Gli ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] , il quale segnala che nel 1508 per catturare Manzino daBologna, nemico dei Bentivoglio, il conte Lodovico si portò a accusa di sodomia ed eresia; fece giustiziare inoltre Cristoforo Grisolfi con otto uomini colpevoli di avere congiurato per ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] in tal modo la potenza del Bentivoglio, peraltro gia allontanato daBologna.
Per un certo periodo il C. collaborò col legato, a cura di L. Frati-A. Sorbelli, pp. 104, 107, 110; Cristoforoda Soldo, La cronaca,ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp ...
Leggi Tutto