CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] reperito da A. Meli è citato parzialmente da P. V. Alce, O.P., IlCoro di S. Domenico in Bologna, Bologna 1969, ); p. 148 (Giovanni Pietro, Giovanni Donato); G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforoda Lendinara e la loro scuola, in L'Arte, XVI (1913), pp. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] ., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, ad Indicem; La Cronaca di Cristoforoda Soldo, ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. 16, E. Mailett. Signori e mercenari: la guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, pp. 201, 223; M. E.Mallett-L R. Hale ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] a Bologna e ottenne un successo enorme. Nell'estate del 1551 fu ospite della duchessa di Ferrara Renata di Francia nella sua residenza di Consandolo e in autunno tornò a Volterra. Nel frattempo il nuovo generale agostiniano, Cristoforoda Padova ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] ibid., XXI, 2, pp. 145, 235, 358, 377 s.; Cristoforoda Soldo, La cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., XXI, V. Giobbi Fortebracci, Lettera istorico-genealogica della famiglia Fortebracci da Montone, Bologna 1689, pp. 68 ss.; M. Coccio [Sabellico ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] iberiche e franco-provenzali: da Tormo y Monzò (1903); daBologna (1955), il quale lo da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis), in Dizionario biografico degli Italiani, XXX, 1984, pp. 394-396; R. Naldi, Riconsiderando Cristoforo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] lega e i signori di Milano, che rinunciavano così a Bologna, ma l'accordo lasciava irrisolte troppe questioni e non sarebbe 1903, ad indicem; A. Segre, I dispacci di Cristoforoda Piacenza, procuratore mantovano alla corte pontificia, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] , in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 2, ad ind.; Cristoforoda Soldo, La cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., XXI, 3, , a cura di A. Butti - F. Fossati - G. Petriglione, Bologna 1925, pp. 83, 113 s.; L. Madaro, Memorie alessandrine, Casale 1926 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] con la Madonna col Bambino e s. Giacomo tra s. Cristoforo e s. Antonio Abate e nelle cuspidi l'Annunciazione e 290; S. Skerl Del Conte, Vitale daBologna e la sua bottega nella chiesa di S. Apollonia a Mezzaratta, Bologna 1993, pp. 113-138; D. Benati ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] rimasto almeno fino al novembre 1508. Ufficialmente l'assenza daBologna non aveva compromesso la sua posizione: la corrispondenza intercorsa quelli dei partecipanti ad un'ennesima congiura ordita daCristoforo di Rainaldo Ariosti, e contro di lui ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] 176 s.).
Non è noto quando daBologna il L. sia tornato a Ferrara. Intanto il padre si era ritirato a Vicenza e da lì, in data 4 ott. 1435 dei Ss. Maria e Cristoforo di Vicenza "pro anima domini Nicolai Lusci, olim filii sui" (Da Schio, 1858, p. 210 ...
Leggi Tutto