LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] un S. Cristoforo miniato a tutta pagina nella mariegola della Scuola di S. Cristoforo dei Mercanti, Leopoldo Cicognara(, II, Venezia 1888, p. 369; A. Moschetti, Giovanni daBologna pittore trecentista veneziano, in Rassegna d'arte, III (1903), 2-3, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO daBologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] Maestro de l'arti liberali Fra Galeotto Guidotti Nob. cav. daBologna l'anno del Signore 1257". Sussistendo in linea di principio tenuto i suoi corsi, nel 1278, presso la chiesa di S. Cristoforo (Prunai, p. 75; era comune in quei tempi, in cui il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Venezia, Padova (ove fece visita al cardinale Rezzonico), Bologna. Rientrato a Roma, divenne vicario del cardinale arciprete della Zelada, i prelati Alfani e Macedonio e i teologi Cristoforoda Casale e Mamachi. A questa congregazione, che pubblicò ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] di Chieri insieme con Francesco Gastaldi di Boves e Cristoforoda Velate. Risale a pochi mesi dopo, esattamente al Frankfurt a.M. 1986, pp. 254 s.; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, pp. 582-584, 713 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] Cauco e i vescovi di Feltre Tommaso Campeggi e di Bertinoro Cristoforo Mussi -, si schierò contro la permanenza a Trento, che a contro di lui; il G. stesso scriveva al cardinal nipote, daBologna il 18 apr. 1547, del trattatello che "si potrà esser ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Dal Verme, a capo dei Viscontei. Nel novembre partì daBologna con 25 lance per recarsi al soldo di Guido , vol. IV, pp. 141, 160, 276-278, 283, 293 s., 366, 374; Cristoforoda Soldo, La Cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., XXI, 3, pp. 137-139 ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] dopo il suo incontro e i colloqui con Cristoforoda Bollate, senatore della corte sforzesca e amico personale insieme con nuovi documenti, in Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, 1, Bologna 1931, p. 289; V, 1, ibid. 1932, pp. 109, 189, 190 e ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] l'Universalis de anima traditionis opus di Cristoforo Marcello (1509), la cui pubblicazione richiese 230 sub vocibus; G.Mardersteig, A. Manuzio e i caratteri di Francesco Griffo daBologna, in Studi di bibl. e di storia in on. di Tammaro de Marinis, ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] critici demolitori, ricordava in una lettera al vicentino Cristoforoda S. Marcello, vescovo di Rimini, di non nel 1436 aveva inviato a riferire in suo nome Ludovico daBologna, insistette perché fosse prima risolta la questione della partecipazione ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] alcuni dipinti lombardi di recente arrivo (Paolo Cazzaniga, Cristoforo Giussani, Antonio Lucini, Pietro Maggi). A lasciare Dottori della Chiesa latina e due sante (Margherita da Cortona e Caterina daBologna), e la pala con l’Immacolata.
Infine, ...
Leggi Tutto