AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] inedito di Tito Livio allora scoperto nella Vaticana da P. G. Burns e da V. M. Giovinazzi, e che si stava Bologna 1915, pp. 496, 499; G. Natali, Il Settecento,II, Milano 1950, p. 1043; G. Gasperoni, Settecento ital.,I, L'ab. Giovanni Cristoforo ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] , dovette contribuire decisamente un pittore da poco identificato, Cristoforo Faffeo, se era stata addirittura figur. in Sicilia, Messina-Firenze 1954, pp. 42, 232 s.; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII sec., Napoli 1955, p ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] Bonzagni e Cristoforo Bianchi e, nell'aprile 1484, venne confermato lui stesso podestà da Lorenzo il istor. di Rimino e de suoi signori..., a cura di G.A. Zanetti, Bologna 1789, p. 284; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, Pisa 1791, pp. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] C. fosse stato vittima di un delitto perpetrato o da suo zio Cristoforo o dal nipote Onorato, il quale ne avrebbe mal Val di Pesa 1927, pp. 8, 22, 27, 32-34, 36-40, 44-46, 793 112; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 124, 140. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] B. seguì il padre a Bologna e vi rimase tra i se un cronista senese lo qualificò come "giovane da poco e poco onorevole", fu confermato in questa figlio di Niccolò Filippo, l'abbazia di San Cristoforo e lo elevò poco dopo alla sede vescovile di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] Angelo Maria Sermarini e, a Bologna, vennero stampate le De ecclesiastica da Borgo San Sepolcro, procuratore generale, Valerio Seta, veronese, provinciale della Marca Trevigiana, Dionigio Bucherelli, reggente dell'Annunziata di Firenze, e Cristoforo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Renzo Negri
Da non scambiare per il contemporaneo Cornelio Francesco, spesso chiamato Francesco, nacque a Milano nel 1562, da Iacopo Marcello e da Francesca di Alessandro Beolchi, [...] (cap. IV) e nella questione cavalleresca posta da don Rodrigo a padre Cristoforo (cap. V).
Più precisamente sarebbero questi i quattro libri,cioè Discorsi,Consigli lib. I e II e Decisioni, Bologna 1686; Opere, a cura di P. Bellezza, Milano 1921 ( ...
Leggi Tutto
DONATO
Marco Pozza
Nulla conosciamo, per il silenzio delle fonti note, circa le origini e la vita di D. anteriormente al 717, quando venne eletto a succedere sulla sede di Grado al defunto metropolita [...] Cristoforo.
La tradizione e la moderna storiografia sono concordi nell'attribuire , I, Udine 1953, p. 121; R. Cessi, Da Roma a Bisanzio, in Storia di Venezia, I, Venezia Carile-G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 335, 423; R. Cessi, ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] Tesi che stava formando la sua prima compagnia insieme a Cristoforo Merli, chiamò anche il D. a farne parte. Questa Le due lettere da Londra qui citate sono conservate invece presso l'Archivio di Stato di Bologna (Archivio Albergati, Carteggio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] -, Nicola, Francesca, Cristoforo e Roffredo (IV), nati dalle precedenti nozze spedizione compiuta dal C. e da Giovanni contro Ferentino nei primi mesi Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1376), Bologna 1952, p. 663. ...
Leggi Tutto