LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] di S. Girolamo in Miramonte e poi in S. Francesco), connotato da un certo irrigidimento formale. Nel S. Cristoforo (Mentone, Musée Palais-Carnoles, già nella chiesa del Collegio di Montalto a Bologna), firmato e datato 1446, lo stile del L. torna a ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] 1588, quando Bologna ebbe l’autorizzazione a far arrivare grano dalla Romagna, incaricò Cristoforo Tanari di sorvegliarne infatti preso parte ai progetti di bonifica dell’Agro pontino varati da Sisto V e possedeva tenute in quel territorio).
Anche il ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] chierico. Il primo dei due è probabilmente da identificarsi con quel Cristoforo Piacentini «canonicus Veronensis et doctor in utroque iure» che il 17 gennaio 1530, a Bologna, ricevette la nomina a conte palatino da Carlo V.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] trono fra i ss. Giacomo,Cristoforo e Caterina con Dio Padre , tesi di laurea, univ. degli studi di Bologna, fac. di lettere, anno acc. 1950-51 pp. 307 s.; G. C. Battaglini: Una tavola in Ravenna dipinta da B. C. riminese, in Arte e storia, VI (1887), p ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] ma decorosa; il nome di suo padre fu forse Cristoforo, se M. è da identificare con quel "fratre Marcholino Christofori de Forlivio" Colombi Ferretti - L. Prati, Bologna 1989, pp. 156-163; D. Bornstein, M. da F.: taumaturgo locale e modello universale ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] gonfalone, uguale da entrambi i lati, con nel mezzo due grandi figure di S. Giacomo e di S. Cristoforo, in alto , XIII (1910), pp. 11-35; G. Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Bologna 1927, p. 124 e passim;O. Ronchi, Nuovi docc. intorno al pittore P. C ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] minori nel collegio di Piacenza, per passare poi a Bologna, dove fu incaricato di spiegare le sacre scritture al 764 (1714), Piano del giorno di ritiro da farsi ogni mese dalle sig.re educande di S. Cristoforo, cc. 1-44; Verona, Archivio della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] lo stesso incarico di uomo d'armi che appartenne a Cristoforo Castiglione, padre di Baldassarre, deceduto non molto tempo prima. G. si ritrovò al successivo tentativo di assedio di Bolognada parte delle truppe pontificie alla fine del gennaio 1512, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] delle pareti della chiesa di S. Cristoforo a Vercelli, rinnovando la collaborazione s. Bartolomeo e di s. Lorenzo eseguiti da Francesco Maria Bianchi: Colombo, p. 325 protagonisti, a cura di S. Colombo, II, Bologna 1977, pp. 319, 325; M. Viale Ferrero ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] , ad Andrea Palazio e a Cristoforo Lanfranchino. Inoltre nel cod. Veron Prisciano stampata a Venezia da Vindelino da Spira nel 1470 e poi pp. 77 e 270; G. B. Giuliari, Letteratura veronese, Bologna 1876, pp. 46-48, e C. Castellani, La stampa ...
Leggi Tutto