PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] allora impegnato a Bologna, l’incarico di rappresentarlo nella nuova investitura dei possedimenti ereditati dal padre (Da Re, 1911, suo figlio Giovanni, Francesco Cinquedenti, Matteo Nuti o Cristoforo Foschi.
Questo è vero soprattutto per una fase ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] inclinazioni di questo periodo sono documentate da una serie di paesaggi - tra MART di Trento) e il S. Cristoforo. Nel 1931 partecipò alla I Quadriennale Venti (catal.), a cura di R. Barilli - F. Solmi, Bologna 1980, pp. 299-301; T. G., G.B. Emert, ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] Terese, raffigurante i Ss. Marco, Cristoforo e Jacopo, pure descritta da Boschini (1664, p. 330), né barocca (catal., Genova), a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, pp. 204-208; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] S. Francesco; S. Pietro e S. Cristoforo; Milano, Brera: affreschi con figure di pp. 245-260; L. Beltrami, A. da F. detto il Bergognone, Milano 1895; F. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'Alta Italia, Bologna 1930, pp. 23-25; A. Morassi, Un ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] Caterina, Lorenzo, Giovanni Battista, Ludovico, Giacomo e Cristoforo nella cappella Giacomelli), in S. Niccolò (sul Tomaso da Modena (Bologna 1932) - di cui una seconda ediz. con aggiornamento bibliografico è apparsa col titolo Tomaso da Modena ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] di luce e colore di Cristoforo De Mottis e Nicolò da Varallo, che realizzarono le vetrate miniati, Milano 1970, pp. 40, 42, 49, nn. 41, 45, 54; G. Bologna, Le pergamene miniate conservate nell'Archivio stor. civ. di Milano, in Arte lombarda, XVI ( ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] di Dante Alighieri con il commento di Cristoforo Landino, dati in luce a Firenze da "Nicholo di Lorenzo della Magna" (Nicolaus F. Milizia, Dizionario delle Belle Arti del Disegno..., II, Bologna 1827, p. 113; G. Longhi, La calcografia..., Milano ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] tre statue mannoree - S. Leonardo, S. Cristoforo e S. Eustachio - per l'altare di . 507 ss.). Il disegno dell'opera da realizzarsi nella cappella è allegato all'atto cura di A. Colombi Ferretti-L. Prati, Bologna 1989, pp. 73-91 (con bibl. preced ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] pala di S. Cassiano di Antonello da Messina, l'opera fu compiuta dal B dei barcaioli nella distrutta chiesa di S. Cristoforo della Pace. Sono opere giovanili anche il italiani nelle gallerie di Monaco, Dresda e Berlino Bologna 1886, p. 18, n. 2; Die ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] 1473 fecit hoc opus"), un grande affresco raffigurante S. Cristoforo, eseguito in una fase già avanzata della sua attività ( in questo caso influssi spagnoli provenienti da Napoli e fiamminghi da Urbino (Bologna, 1956). Il problema della prospettiva ...
Leggi Tutto