LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] da Pio VI e affidato a un gruppo di artisti di formazione romana tra i quali spiccano i nomi di Corvi, Cristoforo dal 1770 ca. al 1830 ca., a cura di A. Cera, II, Bologna 2002, ad vocem; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, LXXV, ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] vissero con lui per qualche tempo nel convento di Macerata (P. Fedeli e Benedetto da Toro). Alle già citate si aggiungano: a Bologna nella chiesa di S. Antonio una S. Margherita da Cortona; a Carpi in S. Nicolò un S. Diego che benedice i fanciulli, a ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] , dovette contribuire decisamente un pittore da poco identificato, Cristoforo Faffeo, se era stata addirittura figur. in Sicilia, Messina-Firenze 1954, pp. 42, 232 s.; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII sec., Napoli 1955, p ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] risale il rifacimento di quello in questione da parte di Cristoforo Benedetti), fu portata nell'edicola costruita dal IV, L'Età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, pp. 844 s.; A. Bacchi, G. Emanuelli primo scultore trentino, in ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] ss. Giacomo Maggiore e Cristoforo, presente nella chiesa dei ss. Giacomo Maggiore e Cristoforo di Poggio (Forlì). vedono nelli Palazzi, e Case di Bologna...", ma nulla si è potuto trovare prendendo spunto da questa pur imprecisa indicazione. Un ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] distinguere le due figure. Cristoforo di Fosco Dominici viene quella data era chiamato "Magister" già da quindici anni, ovvero dal 1434, e 73-97; Diz. storico-biografico dei marchigiani, a cura di G.M. Claudi - L. Latri, Ancona-Bologna 1992, p. 260. ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] ad alcune tangenze con la produzione di Cristoforo Scacco o di Riccardo Quartararo, echi della Guida, Cosenza 1976, pp. 60-65; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] of Fine Arts di Boston, avanzato da C. Huter (1974). Tali Il 23 febbr. 1425 il C. è a Bologna (Malaguzzi Valeri, 1896), ma il 15 ottobre successivo 215 pp. 10-17; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 120, sub voce Cristoforo de' Cortesi. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] un contratto per erigere un tabernacolo nella chiesa di S. Cristoforo in Udine. In tale contratto è detto abitante a Friuli e B. da B., Udine 1914; A. Morassi, La pittura e la scultura nella basilica, in La Basilica di Aquileia, Bologna 1933, pp. 339 ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] S. Apollonia e S.Cristoforo nella seconda cappella a da lui lasciati: disegni, libri, incisioni, calchi in gesso, strumenti musicali e una veste da , p. 308; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, pp. 56, 129; N. Pelicelli, Il Palazzo ...
Leggi Tutto