MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] , che risulta anch'egli confinato a Padova con i figli Cristoforo e Alle. Nel 1281 tuttavia i destini dei due fratelli la sua carriera e che sempre più lo avrebbero allontanato daBologna. Nel 1282 infatti rivolse una richiesta formale alle autorità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] 20 lire per la figura di un S. Cristoforo eseguita nel palazzo dei notai "et pro additione facta nella basilica di S. Petronio a Bologna, in L'Arte, XIII (1910), p. 216; F. Filippini, Giovanni daBologna pittore trecentista, in Rassegna d'arte, ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] ; ulteriori disegni vennero da lui realizzati l'anno seguente insieme con Cristoforoda Conigo, suo collaboratore nel ' Grassi e Giacomo da C.: l'attività di Hans von Fernach al cantiere del duomo di Milano e di S. Petronio a Bologna, in Scritti per ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] Da altra bocca del fiume risaliva nel contempo una squadra minore, affidata ai vicecomandanti CristoforoDa Museo Correr, Mss. P.D. C 763/XII; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXIII, ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] Seripando. Tuttavia nel maggio 1551 il capitolo generale di Bologna lo elesse provinciale di Sicilia. Anche nell'esercizio di questa carica il B. fu richiamato dal successore del Seripando, Cristoforoda Padova, per abuso di autorità nei riguardi del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli daBologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] Cristoforo Caccianemici; Gaspare, che fu marito di Giacoma Roverelli. La discendenza per linea maschile del M. fu però assicurata da Nel 1478 ebbe ancora il comando delle milizie inviate daBologna a sostegno di Lorenzo de' Medici, dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
SOLDO, Cristoforo
Marino Zabbia
da. – Nacque a Brescia, probabilmente nell’ultimo decennio del Trecento.
Tradizioni raccolte dall’erudizione locale vogliono che la sua famiglia provenisse dal contado [...] gestione della difesa cittadina, Soldo aveva ormai maturato competenze tali da farlo eleggere savio di guerra a più riprese nel 1447, .
Opere. La Cronaca di Cristoforoda Soldo, a cura di G. Brizzolara, in RIS, XXI, 3, Bologna 1938.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
MORESCHINI, Agostino
Patrizio Foresta
MORESCHINI, Agostino. – Nacque a Montalcino nel 1517 o nel 1518, da famiglia nobile.
Sulla sua giovinezza si hanno scarse notizie, né si conosce il momento esatto [...] poi essere destinato allo studio napoletano. Prima di recarvisi tornò a Bologna e il 6 e il 15 luglio 1547 prese parte alle sessioni ma nel febbraio fu convocato a Roma dal generale Cristoforoda Padova per rispondere alle accuse mosse contro di lui, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] bolognese. Per questo motivo, ma anche per allontanarlo daBologna ove avrebbe potuto essere politicamente pericoloso, fu invitato e decapitare. Fu sepolto senza onori nella chiesa di S. Cristoforo, ma nel 1443 i suoi resti ebbero degna sepoltura, per ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] Imola vendette parte d'un uliveto a tal Cristoforoda Mazzolano - sì che impossibile risulta stabilire quando , 10r; Ibid., CollegioNotatorio, reg. 10, c. 155r; Arch. di Stato di Bologna, sez. di Imola, Arch. notarile, NotaioLuca Dal Monte, t. 11, c. ...
Leggi Tutto