MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] Fiocco, Lorenzo e Cristoforoda Lendinara e la loro scuola, in L’Arte, XVI (1913), p. 283; I. Minucci, Raffaello da Brescia intarsiatore del ’500, in L’Osservatore romano, 24 ott. 1940; G. Zucchini, S. Michele in Bosco di Bologna, in L’Archiginnasio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] , Maria Maddalena, Cristoforo e Domenico,oggi nella coll. Cini di Venezia).
Nel 1451 B. fu chiamato a Roma da papa Niccolò V del 1430-32; mentre nel Bambino si rintracciano richiami da Andrea daBologna).
Non è azzardato pensare che tra il 1432 C ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] tra il 1299 e il 1300 con il fratello Stefano e successivamente a Bologna (dove fu anche procuratore) tra il 1303 e il 1304. Nel Senis», questa redatta dal vicario di Pietro, fra Cristoforoda Parma. Attraverso queste opere Pietro e i suoi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] 279, 300, 353, 360 s., 400, 403, 410; La Cronaca di Cristoforoda Soldo, ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. 118, ital., II (1892), estr.; P. Vizani, Historie di sua patria, Bologna 1601, p. 385; F. Sansovino, Origine e fatti delle famiglie ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] .
Sin da piccolo si dedicò allo «studio delle belle lettere» (Fantuzzi, 1790, p. 32) e, molto giovane, lasciò Bologna per le più prestigiose corti dell’Italia settentrionale. In qualità di segretario, fu al servizio di Cristoforo Boncompagni, nipote ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] (con dedica al fratello Cristoforo in data 15 sett. 1691), entrambi parzialmente autografi e recanti il titolo Viaggio di Francia, costumi e qualità di que' paesi. Osservationi fatte da Eurillo Battisodo di Bologna negl'anni 1664 e 1665, ma con ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] nel 1478 al domenicani Onorio da Brescia, vicepriore del convento bresciano, e Cristoforoda Alzano, e fondata su ricordi XXXVI(1966), p. 13; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, p. 316 n. 4; V. J. Koudelka ...
Leggi Tutto
GALVANO daBologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] il copista. Fu confuso anche con un terzo Galvano daBologna, canonista, che risponde invece al nome di Galvano Da un altro documento del 23 ag. 1325 risulta una sua promessa di restituire a Elena del fu Azorino della parrocchia di S. Cristoforo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] cardinale Caetano, e, nei volumi successivi, opuscoli di Cristoforo Iavelli, Guglielmo Tocco, Bartolomeo di Spina, oltre a 1587, con commenti del R. P. D. Pio daBologna e fra' Girolamo Canterio da Napoli. La dedica alla madre, datata 1574, ha fatto ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] , in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 2, p. 102; Cristoforoda Soldo, La cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., 3, pp. 13 M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, p. 219; M. Mallett - J.R. Hale, The ...
Leggi Tutto