MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo daBologna, Antonio daBologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] 1478 e che contengono nel colophon la sua sottoscrizione come Antonio daBologna. Si tratta delle Epistolae (IGI, 4737) e delle Vitae editio princeps delle opere di Orazio con il commento di Cristoforo Landino (IGI, 4880), e con l’edizione della ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 58 s., 414, 423 (a cui si rimanda per la ricca bibliografia); R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, Milano-Messina 1946, pp. 92-99; A. Tenenti, Cristoforoda Canal. La marine vénitienne ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] l’editio princeps dei Sonetti del Burchiello (eseguita dal tedesco Cristoforo Arnold; I.G.I., n. 2234-A; cfr. Fattori il 20 luglio, aveva trasportato un carniere di caratteri tipografici daBologna a Venezia, ma si apprestava ormai a fare ritorno in ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] omnium pontificum, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, p. 326; M. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1, p. 119; Cristoforoda Soldo, Cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., XXI, 3, pp. 105, 138, 146-149, 156 ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] . Già dalla fine di marzo del 1478 Cristoforoda Bolleta comunicava l'insoddisfazione degli oratori di Luigi ss., 79, 171, 173, 176-80, 205; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova, Bologna 1901, pp. 138 s., 144, 146 s., 157 ss., 275 s., 281; Appunti e ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] . Mehus, Epistola o sia Ragionamento di messer Lapo da Castiglionchio, Bologna 1753, pp. 149 s.; T. Walsingham, Historia , pp. 65, 117; A. Segre, I dispacci di Cristoforoda Piacenza procuratore mantovano alla corte pontificia (1371-1383), in Archivio ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Donà delle Rose, 160; Cristoforoda Soldo, Annales Brixiani ..., in LA. Muratori, Rer. Ital. Script., XIII-XIV, a cura di G. Chittolini - D. Willoweit, Bologna 1994, pp. 216 s. e n; B. Viscardi, Pralboino, ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforoda Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, daCristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] notizie per gli anni successivi, ma nel 1437 fu tra i dodici maestri dell’Ordine che il ministro generale Guglielmo da Casale convocò a Bologna, per volontà di papa Eugenio IV, allo scopo di preparare il Concilio di Ferrara, cui Angelo del Toscano ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] (Milano, Antonius Antonianus, 1560), dedicata a Cristoforoda Padova, generale degli eremiti agostiniani, è datata Milano Fava, 1567).
È incerta la data della sua partenza daBologna e della fase iniziale della sua attività sanitaria. Esercitò ‘ ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] ,Firenze 1875, p. 289; A. Segre, I dispacci di Cristoforoda Piacenza procuratore mantovano alla corte pontificia (1371-1383),in Arch. stor -608 n. 186; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 45 n. 3. Per il ...
Leggi Tutto