CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] in tal modo la potenza del Bentivoglio, peraltro gia allontanato daBologna.
Per un certo periodo il C. collaborò col legato, a cura di L. Frati-A. Sorbelli, pp. 104, 107, 110; Cristoforoda Soldo, La cronaca,ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] in seguito al passaggio daBologna, nel maggio 1459, di Pio II.
Da quel momento, infatti, Cristoforo del Poggio.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.1390, cc. 89v-90r (lettera di D. Acciaiuoli al L.); Archivio di Stato di Bologna ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] 1922-1924, pp. 65, 68, 72 s., 79, 104, 106, 108, 113 s.; Cristoforoda Soldo, La cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., XXI, 3, Bologna 1938-1942, ad ind.; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii, a cura di ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] Cristoforoda Perugia, frate Giovanni da Colle, Francesco de Sanctis da Padova e Genesio da Catalogna La Facoltà teologica dell’Università di Bologna nel 1444-1458, ibid., LIII (1960), p. 383; C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] 3-4, pp. 200-208; Id., Cristoforoda Lendinara, Parma 1959, p. 16; Id., Cristoforoda Lendinara, problemi di storiografia artistica, in Critica d III Pio, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1990-91 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] luglio 1447), annotando tra i testimoni Nello di Bartolomeo daBologna, uomo di fiducia di Niccolò V. Né, passando Studium al versamento annuale di 50 fiorini d'oro a Cristoforoda Tagliacozzo per il soccorso sanitario assicurato alla città (dicembre ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] ), il Garofalo e Gerolamo da Carpi; con questi pittori, e con B. Pupini daBologna e Giacomo da Faenza, lavorò nel 1537 ancone, incorniciate da Profeti e Sibille (Ferrara, Pinacoteca nazionale), erano ricordate nella chiesa di S. Cristoforo (Superbi, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] di quello stesso anno egli e il figlio Niccolò Filippo si trovavano presso il legato Roberto da Ginevra a Bologna quali consiglieri militari, e daBologna mandavano a Siena notizie sulle temute orde dei Bretoni. Il conflitto con la lega capitanata ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco daBologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] il resto è stampato in gotico, da interpretare forse come una sperimentazione non riuscita.
Molto probabilmente il G. morì a Bologna nel 1518, giustiziato in seguito al processo per l'omicidio del genero, Cristoforo, che egli aveva colpito a morte ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] morte e in Francia dei non meno importanti Cristoforoda Canal e Naufrages, corsaires, testimonia della dialettica anni: la pubblicazione di due raccolte presso Il Mulino di Bologna (Credenze, ideologie, libertinismi tra Medioevo ed Età moderna, del ...
Leggi Tutto