DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] emendata daCristoforoda Recanati, mentre un'edizione pavese del 1487 lo fu da Gerolamo Ferrara, Ferrara 1903, p. 128; L. Simeoni, Storia d. univers. di Bologna, I,Bologna 1940, p. 124; L. Thorndike, A History of magic and experimental science, ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] negare, ma che annullò con altre lettere dirette a Cristoforoda Bollate, oratore presso il re di Francia, ed 330; A. Bernardi, Cron. forlivesi, a cura di G. Mazzatinti, I, 1, Bologna 1895, pp. 248, 256-61, 268 s., 274-76, 282-88; Dispacci e lettere ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] mostrato nello svolgimento dell’ufficio fu sostituito nel vicariato daCristoforoda Varese nel Capitolo di Wroclaw del 1453. Rangoni sul Meno. Nel 1455 partecipò al Capitolo generale di Bologna: lì fu incaricato di portare nuovi frati nell’Europa ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] valente […] Messer Hercole detto il Procaccino daBologna» per affreschi da eseguire nella chiesa di S. Pietro al e Michele arcangelo, chiesa di S. Maria Assunta e S. Cristoforo in Castello a Viadana; Compianto su Cristo deposto con donatore, Dilemma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] Maletta). Altri scritti: Vite di Orlando Bonarli e di Cristoforoda Poggio, Exhortatoria ad religionem: Firenze, Bibl. Laurenziana, ; R. Bizzocchi, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, pp. 210, 247; A. Field, The origins of ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] dal 1485 al 1495, come restauratore di mosaici, un Jacopo di Lorenzo daBologna (Farinella, 1992, pp. 92 e 98 n. 38), e un infatti appurato recentemente che il patronimico di Jacopo Ripanda era Cristoforo (Mazzalupi, in corso di stampa) e che il ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] da Crescenzano (vicario nel 1377), Stefano Nasi (vicario nel 1380), Cristoforoda Sessa, Tommaso Borsieri e Agostino Orelli (1377), Giovannolo da reperite datano al marzo del 1376, quando a Bologna Sessa fu fatto prigioniero nel corso della rivolta ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] di Venezia, eseguita, assieme all'intagliatore Cristoforoda Ferrara, per il duomo di Ceneda, 1929), 55, pp. 38 s.; L. Coletti, Sul polittico di Chioggia e su Giovanni daBologna, in L'Arte, XXXIII (1931), p. 141; R. Longhi, Viatico per cinque secoli ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] S. Michele e Cristoforoda Feltre pellicciaio, in qualità di esecutori testamentari di Zanino da Bavaria da una parte, e p. 24; Id., Le Regie Gallerie dell'Accad. di Venezia (catal.), Bologna 1924, p. 151, n. 821; L. Coletti, La Pinacoteca comunale ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] indicare un successore idoneo e questi fece due nomi, quello di Cristoforoda Padova, allora procuratore, e quello del Chiavari.
Non contento, il cardinale chiese informazioni a Guglielmo daBologna, il quale pose anch'egli il C. secondo nella rosa ...
Leggi Tutto