OZZANO dell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Comune del Bolognese, che si estende a monte e a valle della via Emilia, a SE. di Bologna; consta di nove frazioni, Ciagnano, Colunga, Monte Armato, [...] Prunaro, Quaderna, San Pietro, Sant'Andrea, Settefonti e San Cristoforo in cui è la sede del comune. La popolazione, che e vigneti costituiscono la sua ricchezza. La ferrovia Bologna-Rimini vi ha la stazione di Ozzano-Quaderna a 11 km. daBologna. ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 14º). Firmò un S. Cristoforo (1377, Padova, Museo Civico), due Madonne dell'Umiltà (Venezia, Accademia; Milano, Brera) e una Incoronazione della Vergine (Denver, Museum) che rivelano influenze [...] veneto-padovane. Gli è stato attribuito un polittico (Bologna, Pinacoteca) vicino per il vigore plastico a Jacopo Avanzi. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] da Agostino Giustiniani, e stampato da Pietro Paolo Porro: esso è celebre non solo per essere il primo saggio di una pubblicazione poliglotta, ma per il passo su Cristoforo . Maylender, Storia delle accademie d'Italia, Bologna 1926-30, voll. 5 (cfr. i ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] gli studî, insieme col cugino Cristoforo Tasso; nel 1557, accompagnato da don Angeluzzo, raggiunse Bernardo a Pesaro (Milano 1936). - Le Rime, a cura di A. Solerti, voll. 4 (Bologna 1898-1902; nel vol. I la bibl. delle edd.; mancano le rime sacre e ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 5‰ nel 1933), ma anche quello di natalità si è contratto di molto: da 26,6‰ (29,6‰ nel 1884) a 15,7‰ nello stesso di cui godevano quelli di Bologna, Parigi, Montpellier. Ma è Benigno e G. A. De Honate, Cristoforo De Canibus, Leonardo Gerla, G. A ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] . Probabilmente egli ispirò il modello eseguito in legno daCristoforo Rocchi, che ancora si conserva nella cattedrale e del Popolo in Roma e lo scalone nel palazzo d'Accursio in Bologna.
Tra il periodo lombardo e il romano si suole fare, nel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] in pace il 4 luglio successivo. L'esempio di Bologna fu ben presto seguito dagli altri Comuni e dai signori und Forschungen..., XII (1906), pp. 9-11; A. Segre, Dispacci di Cristoforoda Piacenza... (1371-1383), in Arch. stor. ital., s. 5, XLIII ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] luglio 1505 (fu allievo anche di Carlo Ruini e Cristoforo Alberizio); ne resta traccia nell'autografo Repertorium in iure loro una lettera per confutare le accuse. Per allontanarsi daBologna e dalla corte papale, luogo sospetto agli occhi dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] fatto Pierre d'Estaing soppiantò Anglic Grimoard a Bologna, considerata avanguardia del Papato contro i Visconti, la minaccia di sequestro (A. Segre, I dispacci di Cristoforoda Piacenza procuratore mantovano alla corte pontificia (1371-1383), in ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] per premunirsi contro eventuali rivendicazioni da parte papale. Ripartito daBologna senza avere ottenuto nulla dai arrivarono da Venezia due grandi navi da trasporto, seguite il giorno dopo da dodici galee comandate dal doge Cristoforo Moro in ...
Leggi Tutto