Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] compresi due di testi retorici: il commentario a Ermogene di Cristoforo retore (ms. Messan. S. Salv. 119) e (entro il 1266) sembrerebbe il Fiore di rettorica di Guidotto daBologna, un compendio della Rhetorica ad Herennium che parrebbe dedicato a ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] pp. 73-92; G. Corsi, Poesie musicali del Trecento, Bologna 1970, pp. 127-237; C. Schachter, L.'s treatment in S. Lorenzo, in Studi musicali, IV (1975), pp. 57-63; G. Gherardi da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975; K. von ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] l'analogo trattato di alleanza con il Comune di Bologna. Il 9 ottobre dello stesso anno in Perugia rappresentò , in Arch. stor. lomb., LXXXI-LXXXII (1954-55), pp. 246 s.; Cristoforoda Soldo, Cronaca, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXI, 3, a ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] 17 dicembre 1459 collaudò, insieme a Cristoforoda Monza, una ‘Maestà’ dipinta da Ambrogio Zavattari per una cassetta delle offerte bolognese Cristoforo di Benedetto, il cui polittico, parzialmente conservato alla Pinacoteca nazionale di Bologna e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] ; nel 1462 indirizzava un discorso gratulatorio al doge Cristoforo Moro, in nome degli scolari di giurisprudenza dello , prima che il figlio Pietro, subito partito daBologna (dove sostava in viaggio da Roma alla volta di Mantova) potesse giungere al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Monumenti di varia letter. trani dai ms. di m. L. Beccadelli, I, Bologna 1797, p. 5, 6, 9, 10; I libri commem. della Rep. di Contarini, Venezia-Roma 1958, p. 28; A. Tenenti. CristoforoDa Canal. La marine vénitienne avant Lépante, Paris 1962, pp. 37 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] fu eletto, il 5 settembre, ambasciatore alla Comunità di Bologna, dove rimase fino all'aprile 1444. Il 31 c. 225; cl. VII, 2572 (=12464), Cronaca venitiana, c. 138v; Cristoforoda Soldo, Annales Brixiani, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXI ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] diritto pubblico, e Cristoforo Sarti, docente di logica e metafisica.
A questa formazione dovette, da un lato, l’ Riviera ligure. Fin dal maggio del 1794 Ristori venne espulso daBologna; fece probabilmente tappa a Vernio, ma poi si trasferì ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] per Cristoforo Zane, sotto lo pseudonimo di Giuseppe Maria Andrucci, dietro al quale però i recensori riconobbero da subito l determinò, nella primavera del 1741, il trasferimento di Quadrio daBologna a Milano, alla ricerca di un nuovo editore e ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] Francesco e Ludovico Del Cossa, eredi del defunto maestro Cristoforo (Franceschini, II, 1, 1995, p. 131 F. Filippini, Ercole da Ferrara ed Ercole daBologna, in Bollettino d’arte, XI (1917), pp. 49-64; G. Bargellesi, Ercole da Ferrara, in Rivista di ...
Leggi Tutto