Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] e i Francesi tornarono all'offensiva, cacciando Giulio daBologna e convocando il concilio di Pisa per farlo Storico Italiano", ser. IV, 4, 1879, pp. 44-58, 225-245.
12. Cristoforoda Soldo, Cronaca, a cura di Giuseppe Brizzolara, in R.I.S.2, XXI, 3, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] ruoli dell'esercito, disperso nei quartieri, compilati daCristoforoda Soldo intorno al 1450.
Era ovviamente un Mallett, Signori e mercenari: la guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, pp. 59-81; Corrado Vivanti, La storia politica e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] amicum suum, le missive divulgative di Cristoforoda Parigi (o da Perugia) a Cristoforoda Recanati e Andrea Ogniben, patrizio una ricerca più analitica.
Nelle lettere del medico Tommaso daBologna e di Bernardo di Treviri si discute esplicitamente l ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] ., Credenze, ideologie, libertinismi tra medioevo ed età moderna, Bologna 1978, pp. 75-118), che riferisce di 100.000 Secrets d'Etat, I, p. 560 (1577). V. anche A. Tenenti, Cristoforoda Canal, pp. 130-137; David Jacoby, Les gens de mer dans la marine ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] è anche pensato in passato di attribuire a Vitale daBologna l'eccezionale ciclo di affreschi del Camposanto di Pisa di questi pittori sono assai scarse. Un affresco rappresentante S. Cristoforo (Semur-en-Auxois, Mus. Mun.) è stato recentemente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Tractatus universi iuris (Venetiis 1584).
Dopo un breve soggiorno a Bologna, G. predicò nel corso dell'Avvento a Verona dove fu in compagnia, fra gli altri, di Cristoforoda Varese, Girolamo da Udine, Niccolò da Fara e del veronese Gabriele Rangone, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] del figlio Fantino), anche il maestro Cristoforo de Scarpis, che farà da testimone a uno degli strumenti preliminari del al quale, nel frattempo, giunsero inviti sia daBologna sia da Venezia. Il Consiglio comunale decise pertanto di rinnovargli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] luterana, il De auctoritate Summi Pontificis di Cristoforo Marcello: l'autore, protonotario apostolico, aveva dal marzo 1510 in poi; la lett. daBologna del 10 ott. 1510, contro Francesco Afidosi, è pubblicata da R. Cessi in Nuovo Arch. veneto, ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] Bologna, Pisarri), alla ristampa della Giuntina nel 1727, ai cinque libri di Sonetti, canzoni e ballate di D.A., Venezia, Cristoforo risentiva già della lezione di Guido Guinizzelli, che daBologna aveva additato la via del rinnovamento rispetto alla ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] in morte di Beatrice d'Avalos, pubblicata a Genova nel 1582 daCristoforo Zabata (Della scelta di rime di diversi eccellenti autori di nuovo Sancti Joannis retineat, ut bonis literis vacare possint". DaBologna, 2 sett. 1544 (cfr. Roma, Archivio dell ...
Leggi Tutto