• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1489 risultati
Tutti i risultati [1489]
Biografie [775]
Arti visive [277]
Storia [237]
Religioni [178]
Letteratura [115]
Diritto [79]
Diritto civile [61]
Storia delle religioni [43]
Musica [47]
Architettura e urbanistica [30]

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] il rio di S. Maria Formosa. L'ultimo accusa Cristoforo da Bergamo e ricorda di aver stornato numerosi carichi di terra, Cessi - Annibale Alberti, Rialto. L'isola. Il ponte. Il mercato, Bologna 1934, p. 150. 486. Giovanni Monticolo, La sede dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] XXX, LXXIII. 4. Cf. Ugo Tucci, Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, pp. 43 ss. (la citazione è a p. 47). 5. Claudio me Francesco da Molino, c. 1). Sulla carriera nella flotta, cf. Alberto Tenenti, Cristoforo Da Canal. La ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dato il governo al capitano Damiano Moro, e dei sottili a Cristoforo da Mula (97). Il fronte meridionale era senz'altro secondario per della rinuncia, dopo tanti sacrifici e tante spese. A Bologna, in cambio dei porti pugliesi, di Cervia e di ... Leggi Tutto

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] di ben più alta statura di Contarini, quale Cristoforo da Canal, che nel suo trattato Della milizia marittima moderni. La crisi culturale del XVI secolo e la negazione delle origini, Bologna 1985, p. 15. 3. Cf. Gino Benzoni, Flash sull'Europa ... Leggi Tutto

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Pellegrini di Verona, per lire 37.000); Giovanni da Bologna e Antonio dalla Porta, abitanti a Venezia, acquistano 1980, pp. 491-512; Paolo Morachiello, Alvise Cornaro e Cristoforo Sabbadino: un dialogo sulle tecniche e sulla natura, in Alvise ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] lettera è spedita a don Giovanni, che si trova a Venezia, da Bologna il 29 ottobre 1619 (Comici dell'Arte. Corrispondenze, pp. 557 le abilità artistiche dell'attore. 57. Cf. Cristoforo Ivanovich, Minerva al tavolino, lettere diverse di Proposta ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] troppo variar Natura è bella», scrive il canonico Cristoforo Ivanovich nella prefazione «dell’autore a chi legge La lettera è spedita a don Giovanni, che si trova a Venezia, da Bologna il 29 ottobre 1619 (Comici dell’Arte. Corrispondenze, pp. 557-558 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di riflessione, il dialogo Della milizia marittima di Cristoforo da Canal: steso nel 1553-1554, discute della ) -, La calamita d'Europa. Attrattiva de' forestieri [. . .] (Bologna 1694; ripubblicata come anonima a Venezia nel 1696). Al di là dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] necessità di un ricorso all'ospitalità di orchestre esterne - da Bologna, da Roma [Augusteo], dalla Germania, al seguito dei " Internazionale d'Arte, Cristoforo Colombo di Franchetti; 4.V Gala per il Torneo d'Armi, Cristoforo Colombo di Franchetti ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] medica (Michele Savonarola, Bartolomeo da Montagnana, Antonio Cermisone, Cristoforo Barzizza) si occuparono nelle loro nella formazione dei medici a Bologna nel XIV secolo. Due questioni disputate di Mondino de' Luzzi da Bologna, in: L'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 149
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali