BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] del Destino, del Macbeth, del Falstaff di Verdi; della Manon di Puccini (1893, Teatro Regio di Torino), del CristoforoColombo di Franchetti, della Walkiria di Wagner (1898), del Mefistofele di Boito. Si congedò dal pubblico col Trillo del diavolo ...
Leggi Tutto
MELA, Vincenzo
Elena Biggi Parodi
– Nacque da Francesco e da Giovanna Marchiori a Isola della Scala presso Verona nel 1823 circa. Non si hanno notizie sulla sua formazione. Le prime testimonianze della [...] . 1857 fu rappresentata al teatro Nuovo di Verona una nuova opera del M., CristoforoColombo (Romani), interpreti Enrichetta Weiser, A. Dell’Armi, P. Baraldi (nel ruolo di Colombo) e G. De Dominicis. L’opera fu recensita positivamente dalla Gazzetta ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] si ricordano ancora di A. Catalani Loreley, Mefistofele di A. Boito, La bohème, Tosca, Cavalleria rusticana e CristoforoColombo di Alberto Franchetti. Per il repertorio contemporaneo il suo interesse si manifestò, oltre che nelle già citate opere di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] nell'abitazione dell'ambasciatore e, più interessante di tutti, l'incarico di ottenere una copia del testamento di CristoforoColombo di Cogoleto, conservato dal dottore Scipione Canova, residente in Madrid, per poter sostenere gli interessi dei suoi ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] ) con quadri che con modi alquanto accademici seguirono per lo più la tematica storica cara al primo romanticismo lombardo: CristoforoColombo spiega il progetto dei suoi viaggi (esposto a Torino nel 1845, n. 60; fu acquistato da Carlo Alberto). Ma ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] il ben noto cartografo Battista Agnese.
Battista Genovese è pure il nome di due marinai imbarcati nella quarta spedizione di CristoforoColombo, come risulta da un elenco dei partecipanti, una dozzina dei quali furono italiani.
Fonti e Bibl.: Le due ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] molti di carattere religioso, instant books legati ad avvenimenti contemporanei (la versione latina della lettera di CristoforoColombo ai reali di Spagna sulle nuove scoperte, 1493), compilazioni astrologiche (otto edizioni del Lunarium di Bernardo ...
Leggi Tutto
CANZIO, Michele
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova il 1º ott. 1787 (ma secondo altre fonti, nel 1788 oppure nel 1784) e studiò presso l'Accademia ligustica di Belle Arti della sua città (l'Alizeri, [...] particolarmente il suo "florido ingegno" nel "disegnare monumenti onorarj" (ricordiamo lo zoccolo di quello dedicato a CristoforoColombo, in piazza Acquaverde per cui scolpì alcuni particolari), "improvvisare allegrezze di popolo" e "aprir varie ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Raffaele
Giancarlo Landini
Nato a Capua il 14 maggio del 1841, da umili genitori, la sua vicenda biografica non è contrassegnata da particolari avvenimenti.
La famiglia Coppola era di origini [...] si spiega il silenzio del Depanis, il quale non lo nomina mai e., pur segnalando l'esecuzione dell'ouverture del CristoforoColombo nel sessantaduesimo concerto popolare, non spreca neppure una parola su di lui nei pur folti due volumi dedicati alla ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] di Genova, al teatro Costanzi e al teatro Argentina di Roma.
Nel 1894 al teatro Regio di Torino cantò nel CristoforoColombo e l'anno successivo nello stesso teatro fu Edgardo nella Lucia di Lammermoor di G. Donizetti. Richiesto dai maggiori teatri ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...