MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] di G. Puccini.
Il 18 genn. 1908 esordì con successo al teatro alla Scala di Milano nei panni di Isabella nel CristoforoColombo di A. Franchetti diretto da A. Toscanini; nel marzo dello stesso anno la rappresentazione di La forza del destino di Verdi ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] artisti liguri dell'epoca (quali Barabini, Freccia, Gianfranchi, Svanascini, Franzoni, Revelli) alla definizione del monumento a CristoforoColombo in piazza Acquaverde, a Genova.
L'impresa, promossa da Michele Durazzo nel 1846 e approvata dallo ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] dottore in utroque iure secondo alcuni, in medicina secondo altri (e celebre anche per la sua amicizia con CristoforoColombo), era stato impegnato più volte in operazioni diplomatiche o politico-militari (nel settembre 1499 nella grande ambasceria a ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] . Imperiale di Sant’Angelo, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XIV bis, Roma 1929, p. 124; CristoforoColombo e la scuola cartografica genovese, a cura di P. Revelli, I, La partecipazione italiana alla mostra oceanografica internazionale di ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] allegorico La forza, portato a termine attorno al 1910, anno in cui realizzò in bronzo il busto di CristoforoColombo per Detroit (Randolph street), su commissione della comunità italiana del Michigan (Nawrocki, 2008).
Lungo tutto il corso della ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] d'interni navali. Con il fratello Emilio arredò le piscine e le verande della "Andrea Doria" (1952) e della "CristoforoColombo" (1953); la cappella, l'auditorium, le sale di lettura e scrittura della "Leonardo da Vinci" (1960); e soprattutto (con ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] di Buongiorno (tutti Napoli 1891); Sara la trovatella (Gallipoli 1892), L.F. Bianco; Cimbelino (Roma 1892), N. Van Westerhout; CristoforoColombo a S. Domingo (Città del Messico 1892), J. Morales; A Santa Lucia (Berlino 1892), P. Tasca; Il birichino ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lorenzo
Angela Asor Rosa
, Lorenzo. - Nacque a Brescia, probabilmente intorno alla fine del sec. XV «nel 1496 da famiglia cospicua, anche se non appartenente alla nobile e ben nota famiglia»: [...] critici trovarono il modo di soffermarsi sulle sue opere: F. Flamini, che attribuisce scarso valore artistico al poema su CristoforoColombo; ed E. Carrara, che invece considera le ecloghe pescatorie scritte dal G. fra le più importanti della prima ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] e studi eruditi, verso i quali si sentiva incline. Dello stesso 1842 era la sua prima pubblicazione, una Vita di CristoforoColombo, inclusa nei Primi passi al Nuovo Mondo di A. Brofferio. Nel 1843 curava l'edizione delle Preghiere cristiane di N ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] citate, la Galleria d'arte moderna di Palermo conserva una Testa di Garibaldi e un piccolo marmo raffigurante CristoforoColombo in catene, concesso in deposito alla prefettura, dove è esposto nel salone di ricevimento.
All'Esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...