MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] , geografia e viaggi, Firenze 1993, pp. 130-137; L. D'Arienzo, I toscani sulla via delle Indie all'epoca di CristoforoColombo, in Riv. geogr. italiana, C (1993), pp. 321-343; Id., La lettera Toscanelli Martins e i mercanti fiorentini: la cultura ...
Leggi Tutto
PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] letteraria della Liguria, II, Genova 1824, pp. 86-89; G.N. Zazzu, Genova e gli ebrei. Incontro di due culture, in CristoforoColombo nella Genova del suo tempo, a cura di P. Sanavio - A. Martinelli - C. Porcu Sanna, introduzione di P.E. Taviani ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] 1987, pp. XI-XV; L. D’Arienzo, F. P. banchiere del papa, collettore e nunzio apostolico in Spagna all’epoca di CristoforoColombo, in Cultura e società nell’Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, II, Roma 1988, pp. 241-272; C. Varela, Una familia ...
Leggi Tutto
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata
Valeria Guarna
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] tragico, quali Girolamo Olgiati, Cola di Rienzo, Pausania, rimangono solo alcuni frammenti manoscritti. Della tragedia CristoforoColombo, composta nel 1846 in occasione dell’VIII Congresso degli scienziati italiani, si conserva solo la riduzione in ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] V, VIII, X, XVIII-XX, XXV-XXVIII. Nel 1839, da Milano, inviò all'accademia bresciana due progetti per un monumento a CristoforoColombo da collocare all'imboccatura di un porto di mare (uno in sei tavole, l'altro in cinque): di essi "furono elogiate ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] e una serie interminabile di canzoni, ballate, leggende, canti drammatici (notevole il consenso suscitato dagli Ultimi momenti di CristoforoColombo, 1850, tradotto anche in tedesco), odi, sonetti, inni e apologhi, scritti per lo più secondo le mode ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] e scrittore (1291-1329), in Atti della Società ligure di storia patria, LII (1924), pp. 35-52; P. Revelli, CristoforoColombo e la scuola cartografica genovese, Genova 1937; M. Destombes, Fragments of two Medieval word maps. Saray Library, in Imago ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] l’anno seguente per farne dono ai Soci (Pastore, 2008, p. 54).
Nel 1864 ancora alla Promotrice espose CristoforoColombo accolto da Giovanni Perez, priore di S. Maria della Rabida in Ispagna (Bari, Pinacoteca provinciale; deposito del Museo nazionale ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] scelta, da parte del F., di temi già visitati dal maestro veneto.
Nel 1854 partecipò all'Esposizione di Brera con CristoforoColombo arrestato e condotto in Spagna (Milano, Galleria d'arte moderna, bozzetto a olio su cartone) e nel 1859, in occasione ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] di intonazione riformistico-moderata, pubblicata a Torino nel 1841-42, sotto la direzione di L. Rocca, e con il dramma CristoforoColombo rappresentato in tutta Italia e pubblicato a Torino nell'estate del '42. Nel 1847 il B. entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...