PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] , 1972; Eleonora, di Silverio Blasi, 1973; Camilla, di Sandro Bolchi, 1976; La voce, di Brunello Rondi, 1982; CristoforoColombo, di Alberto Lattuada, 1985). Vero architetto della narrazione e dei dialoghi, nel suo lavoro di sceneggiatore Pinelli ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] potrebbero portare nelle costruzioni navali i cannoni da 160 t., VIII (1875), 9, pp. 417-428; Prove di velocità del regio avviso CristoforoColombo, IX (1876), 12, pp. 574-578; L’Italia R. nave di prima classe, XIII (1880), 10, pp. 51-81. Il M. curò ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] suo commercioe della sua letteratura dalle origini all'anno 1797, Firenze 1858-64, voll. 4; Vita e viaggi di CristoforoColombo, Firenze 1863; Storia del commercio, dei viaggi, delle scoperte e carte nautiche degli Italiani, Genova 1866; Storia della ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] nuovo in Italia, dove si esibì, per la stagione autunnale, al teatro S. Carlo di Napoli in un nuovo allestimento del CristoforoColombo di Franchetti (26 dicembre). Il 7 ag. 1898, sempre nello stesso teatro, la G. fu Maddalena ne I maestri cantori di ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] , pubblicarono il De insulis Meridiani atque Indici maris nuper inventis (1494), preziosa edizione sulla seconda spedizione di CristoforoColombo della quale un solo esemplare compare esistente in Italia. Ed a loro si deve la sola edizione pavese ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] successo: la trasvolata di Italo Balbo, la visita di Guglielmo Marconi e l’inaugurazione del monumento a CristoforoColombo fecero da cornice alla presenza italiana a Chicago, come provò la straordinaria attenzione della stampa americana. Potenziani ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] maggio 1888, venne nominato membro della commissione incaricata di curare la pubblicazione degli scritti e dei documenti di CristoforoColombo in vista delle celebrazioni del quarto centenario della scoperta dell’America, ma non poté attendere a tale ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] .
Coetaneo del C. visse un altro omonimo, Francesco figlio di Francesco, mercante a Lisbona negli anni 1502-1508 e amico di CristoforoColombo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, mss. 10, cc. 54v., 86v, 116v, 165, 211v, 334, 359; 495, c. 281 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] pace: Nicolò Paganini, in Noi e il mondo, gennaio 1927; Un collezionista originale: Evan Gorga, in La Naciòn, 29 maggio 1927; CristoforoColombo "ispiratore di musicisti", in Musica d'oggi, IX (1927), pp. 71-74; I 150 anni della Scala, ibid., X (1928 ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] satirici locali, quali LaLanterna, Il Potta, Il Marchese Colombi e, soprattutto, il Tampel.
Nel 1888 si trasferì scene e i costumi per la prima rappresentazione dell'opera lirica CristoforoColombo di L. Illica e A. Franchetti messa in scena in ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...