NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] preferite furono sempre più quelle degli Ugonotti e dell’Ebrea. Fu scelto quale primo Roldano per l’attesa prima del CristoforoColombo di Alberto Franchetti, il 6 ottobre 1892 a Genova, e per le successive riprese scaligere. Pochi giorni dopo a Roma ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] geografiche, in La Bibliofilia, XLI (1939), pp. 381-405; Id., I mappamondi di E. M. e alcuni concetti geografici di CristoforoColombo, ibid., XLII (1940), pp. 288-311; Id., On the cartographic work of Francesco Rosselli, in Imago mundi, VIII (1951 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] CristoforoColombo, con una breve ma significativa esperienza, a quindici anni, presso il collegio salesiano di Varazze, dove insegnava l’insigne botanico G. Gresino: lì il M. ebbe occasione di sviluppare la sua predisposizione per le scienze ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] infatti la costruzione della facciata). Come il padre, anche Stefano operò da ceramista: ci restano fra l'altro un CristoforoColombo (1882) e una Fuga in Egitto (circa 1883), entrambi nella collezione degli eredi S. Poggi ad Albisola Marina.
Il ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] in Annali di ricerche e studi di geografia, XLVII (1991), pp. 59-72; G. Ferro, Cartografi e dinastie di cartografi a Genova, in CristoforoColombo e l'apertura degli spazi. Mostra storico-cartografica, Roma 1992, I, pp. 245-261; O. Baldacci, Atlante ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] ginnasio CristoforoColombo, per poi trasferirsi con la famiglia a Torino e proseguire gli studi presso il liceo Vittorio Alfieri. Insofferente a ogni forma di disciplina, a causa della cattiva condotta scolastica fu costretto dal padre a imbarcarsi ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] ), di Napoli («Naples») e dell’Italia tutta attraverso la schiera dei «forti» di foscoliana memoria (di cui CristoforoColombo era degno esponente nella poesia a lui dedicata), nonché al motivo prettamente patriottico (in Pietro Micca, con esergo ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] militare, partecipando nel frattempo a diversi concerti di beneficenza; cantò tra l'altro all'Augusteo nel secondo atto del CristoforoColombo di A. Franchetti (10 dic. 1916), diretto da L. Mancinelli, e partecipò al concerto dell'Accademia di S ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] inventari del palazzo reale, come una copia della "bella del Parmigianino", un "ritratto di un marino creduto CristoforoColombo" del 1834 (trasportati nella villa Rosebery, residenza napoletana del presidente della Repubblica dal 1957), la "Sacra ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] lombarda (1891). Da menzionare, infine, la versione in italiano, insieme con Pietro Perego, del testo dell’ode-sinfonia CristoforoColombo o la scoperta del Nuovo Mondo (musica di Félicien David, parole di Sylvain St. Etienne, Joseph Méry, Charles ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...