• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Biografie [248]
Storia [90]
Geografia [61]
Arti visive [59]
Letteratura [47]
Musica [27]
Religioni [20]
Temi generali [19]
Economia [17]
Comunicazione [14]

SCOTT, Ridley

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] invece 1492: Conquest of Paradise (1992; 1492: La conquista del Paradiso), che tenta di romanzare la scoperta di Cristoforo Colombo, interpretato da G. Depardieu, e White squall (1996; L'Albatros - Oltre la tempesta), dove un gruppo di liceali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – FESTIVAL DI CANNES – TYNE AND WEAR – BLADE RUNNER – RIDLEY SCOTT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, Ridley (3)
Mostra Tutti

OJEDA, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1935)

OJEDA, Alonso de Roberto Almagià Navigatore e conquistatore spagnolo, nato intorno al 1466 o 1470 a Cuenca, di buona famiglia. Essendo paggio presso il duca di Medina Celi, conobbe in casa di lui, probabilmente, [...] Cristoforo Colombo e ottenne di accompagnarlo nel secondo viaggio, assumendo il comando di una caravella. A San Domingo si segnalò in una difficile esplorazione nell'interno dell'isola e più tardi nelle operazioni contro il cacicco Caonabò, che ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – AMERIGO VESPUCCI – JUAN DE LA COSA – VENEZUELA – MARACAIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OJEDA, Alonso de (1)
Mostra Tutti

TORDESILLAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TORDESILLAS (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI Nino CORTESE Capoluogo di partido Judicial nella provincia castigliana di Valladolid. Il centro abitato si stende su un'alta terrazza (702 m.) lungo [...] di vecchio centro castigliano, sonnecchiante tra i ricordi di una perduta prosperità. Il trattato di Tordesillas. - Ritornato Cristoforo Colombo dal suo primo viaggio nel 1493, Giovanni II di Portogallo, allegando le concessioni fatte dai papi al suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORDESILLAS (1)
Mostra Tutti

APRILE, Anton Maria e Pietro, fratelli

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultori e marmorarî di Carona. Si hanno notizie del primo, dal 1520 al 1537; del secondo, dalla fine del sec. XV al 1534. Tennero bottega in Genova, lavorando quasi sempre per la Spagna dove esportavano [...] (1534), e per i palazzi del duca d'Alba e del marchese de La Algaba. Per D. Fernando Colón, figlio di Cristoforo Colombo, Anton Maria eseguì nel 1529 un portale, che si ritiene destinato alla sua biblioteca. Le necessità del lavoro trassero spesso i ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – BARTOLOMEO ORDÓÑEZ – RINASCIMENTO – MICHELANGELO

ANTILIA o Antillia

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle molte isole immaginarie che i cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentano nell'Oceano Atlantico. Essa appare già forse, col nome di Atilae o Atulae, nella carta dei Pizigano (1367), [...] posizione a 200 leghe ad occidente delle Canarie o delle Azzorre. Cristoforo Colombo la cercò invano nella sua prima navigazione. L'identificazione delle isole realmente scoperte da Colombo con l'Antilia dei cartografi, è già fatta nella famosa carta ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – ISOLA DELLE SETTE CITTÀ – CRISTOFORO COLOMBO – GRAZIOSO BENINCASA – OCEANO ATLANTICO

BOBADILLA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Aragona verso la metà del sec. XV. Era commendatore del nobile Ordine militare di Calatrava, quando il suo nome appare nella storia coloniale spagnola. Le discordie, palesi già nel 1495, fra [...] di Francisco Bobadilla; il 26 maggio seguente fu investito, come governatore generale, dell'isola Spagnola, in sostituzione di Cristoforo Colombo. Bobadilla giunse a San Domingo nell'agosto del 1500 ed inviò notizia della sua missione all'ammiraglio ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI CASTIGLIA – BARTOLOMEO COLOMBO – CRISTOFORO COLOMBO – NICOLÁS DE OVANDO – AMMIRAGLIO

AMAT DI S. FILIPPO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 1° ottobre 1822 da illustre famiglia sarda, passò qualche tempo a Bologna, dove tentò senza fortuna la carriera diplomatica; fu poi lungamente impiegato all'archivio di stato di Cagliari, donde [...] mappamondi, carte nautiche, portolani e altri monumenti cartografici italiani dei secoli XIII-XVI; poi una documentata Vita di Cristoforo Colombo; uno scritto su La vita e i viaggi del bolognese Lodovico de Varthema (nel Giornale Ligustico di Genova ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – PORTOLANI – CAGLIARI – SARDEGNA – VARTHEMA

DÍAZ, Miguel

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavaliere aragonese, vissuto tra la fine del XV e gl'inizî del XVI secolo, prese parte alla seconda spedizione di Cristoforo Colombo e con lui sbarcò nell'isola di Haiti. Abbandonò in seguito a un duello, [...] ricercate miniere e consigliandolo a trasferire sulla riva dell'Ozema la sua residenza. Prima di ripartire per l'Europa, Cristoforo Colombo ebbe notizia della scoperta, e pare che essa facesse nascere in lui l'idea che quivi fosse la biblica Ofir ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – BARTOLOMEO COLOMBO – SANTO DOMINGO – PORTO RICO – ADELANTADO

ALFANI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Firenze il 17 novembre 1844, e a Firenze visse, scrivendo e professandovi filosofia. Coi periodici Letture di famiglia e La scuola combatté una vivace battaglia per la formazione degl'Italiani [...] In casa e fuori, diretto allo stesso scopo. L'A. additava come maestro Dante; e di lui scrisse come scrisse di Cristoforo Colombo, del Manzoni e di altri. Il libro Volere è potere del Lessona ebbe una continuazione in Battaglie e vittorie dell'A., e ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CRISTOFORO COLOMBO – AUGUSTO CONTI – GIOVENALE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

BASTIDAS, Rodrigo de

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore spagnolo, nato a Triana (Siviglia) nel 1460. Nel 1500 ebbe concessione di condurre ad esplorare le nuove terre due navi, sulle quali s'imbarcarono con lui, fra altri, Juan de la Cosa e Vasco [...] San Blas, negli stessi paraggi dell'istmo di Panamá che Cristoforo Colombo raggiunse da N. verso la fine di quello stesso anno. le dette, Baia di Santa Marta presso la sierra omonima (Colombia). L'esperimento però volse a male, sia a causa delle ... Leggi Tutto
TAGS: VASCO NUÑEZ DE BALBOA – RODRIGO DE BASTIDAS – CRISTOFORO COLOMBO – JUAN DE LA COSA – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIDAS, Rodrigo de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
colombiano²
colombiano2 colombiano2 agg. – Di Cristoforo Colombo, relativo a Cristoforo Colombo: le spedizioni c.; celebrazioni colombiane.
precolombiano
precolombiano agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali