BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] fu nominato dal capitolo generale rettore delle scuole di S. Cristoforo. La nuova carica finì con distrarlo da tutti i suoi studi nulla; nel 1875 tutto il materiale passava nelle mani di G. Colombo, che l'utilizzava per la sua Vita ed opere di G. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] decisione al suo ritorno in sede. Al cardinal Cristoforo Madruzzo la proposta non dovette sembrare accettabile, giacché non licenza di stampare il De re anatomica di Matteo Realdo Colombo, essendone stato revisore "fra Felice Peretto da Montealto": ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] trentatré persone, e portato dapprima «all’isoletta di S. Cristoforo, poi a quella di S. Giorgio in Alga, indi ], P. A., in Gazzetta privilegiata di Venezia, 30 marzo 1825; R.M. Colombo, A. P.: la «Gazzetta urbana veneta» e lo «Spectator», in Ead., Lo ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] Pallavicini e di palazzo Cambiaso, nell'atrio della stazione ferroviaria Principe (ora perdute) e nel palazzo del Comune (Colombo alla corte di Spagna, 1862). Nel 1863 eseguì affreschi raffiguranti Guglielmo Embriaco alla presa di Cesarea e Il doge ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] di Vercelli, 1659 (Storia patria 416); G. Colombo, Documenti e notizie intorno agli artisti vercellesi, Vercelli 1883 domenicano, in Arti figurative a Biella S. Sebastiano e a Vercelli S. Cristoforo, a cura di V. Natale, Biella 2009, pp. 59 s.; S ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] sei mesi nel settembre 1841; gli altri due nacquero in Italia: Cristoforo a Torre del Greco il 30 giugno 1843, Tommaso Taylor a Napoli nel giudizio di un protagonista dell’industria italiana come Giuseppe Colombo (1934, II, p. 1047), la seconda in ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] del quartiere di San Cristoforo provando vari mestieri (ciabattino, sguattero, muratore, barbiere), ma appassionandosi solo all’ Giulia Campagna, Fara e Cesare Libassi, Lindoro e Adele Colombo, lo accompagnò per tutta la sua carriera garantendo una ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Già dalla fine di marzo del 1478 Cristoforo da Bolleta comunicava l'insoddisfazione degli oratori di di Monza..., in Arch. stor. lomb., XIX (1892), pp. 326-29; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Misc. di storia italiana, XXXI (1894), pp. 55 ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] Cuneo – noto per la sua relazione del secondo viaggio di Colombo – una casa nel quartiere di Scarzeria; un secondo documento presenza in casa di Manfrino di Domenico Colombo, pure tessitore e padre di Cristoforo. Anche il giovane Leone entrò in questa ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] del procuratore Antonio, da cui ebbe vari figli, fra i quali Cristoforo che, tra la fine del XV secolo e i primi anni del ottenere la restituzione di certe navi mercantili depredate dal corsaro Colombo.
Il 2 novembre 1485 entrò avogador di Comun, ma ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...