NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] 1607 prese parte, assieme a Celio, Nanni, Orsi e Cristoforo Greppi, ai lavori nell’appartamento vaticano di Paolo V; le d’architettura... (1704-05 circa), a cura di M. Bona Castellotti - S. Colombo, Milano 1990, p. 76 n. 3; P.A. Orlandi, L’abcedario ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] Sede Est Sesia, già in casa Avogadro, il S. Cristoforo sull'esterno di Cascina Avogadro, tutti a Novara, e la Sforza, in Arch. stor. lomb., IX (1882), pp. 497 s.; G. Colombo, Docum. e notizie intorno gli artisti vercellesi, Vercelli 1883, p. 394; A. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] , in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 2, ad ind.; Cristoforo da Soldo, La cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., XXI, 3 F. Gasparolo, Alessandria 1904, pp. 74-79, 467; A. Colombo, L'abbozzo de' capitoli per la liberazione di G. prigioniero nel ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] dagli affreschi di Gaudenzio Ferrari in S. Cristoforo a Vercelli, presentando però banalizzazioni, maldestre Vecchio traslocarono in una casa più vicina all'oratorio di S. Caterina (Colombo, 1883, p. 289) e a questa data risale anche un contratto ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] quanto narra il nipote Paolo (figlio di suo fratello Cristoforo), suo compagno di viaggi e di studi, avrebbe percorso . 44-77 (sulla possibilità che A. abbia comunicato a Realdo Colombo la teoria d'Ibn an- Nafīs, con dati biografici inediti forniti ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] contatto con l’anatomista cremonese (e chirurgo pontificio) Realdo Colombo, che nel suo De re anatomica fa riferimento a un editi a Roma nel 1561 e dedicati al cardinale Cristoforo Madruzzo, costituiscono un’anticipazione di un commentario agli ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] D. collocò in un nuovo altare le reliquie dei santi Cristoforo, Biagio e Floriano e quindi, nel 1162, anno della sua (Suppl. a Benedictina, 1979), nn. 27, 47, 70; G. Colombo, Tre famiglie della feudalità vescovile cremonese dei secoli XI e XII: "de ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] Appiano e come amministratori i fratelli Giovanni e Cristoforo. Subito dopo il C. compì un missione ...,II, Torino-Roma 1893, pp. 75, 77, 81, 84, 153 s., 160; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Misc. di storia ital.,XXXI(1894), pp. 97, 139; M ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] possibilità di collaborare alle impegnative imprese gaudenziane in S. Cristoforo a Vercelli, e l'ipotesi viene confermata da una nel duomo di Novara per lavori minori).
Fonti e Bibl.: G. Colombo, Vita ed opere di G. Ferrari pittore, Torino 1881, pp. ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] Antonio Magini. Nel 1612, in una lettera a Cristoforo Grienberger, chiedeva le «Tavole secundorum mobilium» di Magini un buon amministratore e Rubino fu inviato come rettore al collegio di Colombo nello Sri Lanka (Ceylon) dove rimase sino al 1623. Fu ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...