CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] da Federichino e dai suoi eredi, o da quelli di Cristoforo. Sempre dal testamento, risulta che i C. avevano una e poi in Francia, come responsabile, assieme al giureconsulto Galeazzo Colombo, di quanto era accaduto.
Il Sanuto (Diarii, VIII, coll ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] di Città di Castello, fino ai medici pontifici: Cristoforo da Verona, Iacopo Zocoli, Sante Fiocchi. Il secondo Tammaro de Marinis, III, Verona 1964, pp. 105-109; C. Colombo, Quattro lettere inedite di Guarino, in Italia medioevale e umanistica, VIII ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] 1480 l'opera non era stata completata: il 2 maggio Cristoforo da Lendinara e Pietro Antonio degli Abati, per conto dei dal fatto che il donatore della pala, il mercante modenese Antonio Colombo (A. Venturi, L'ancona di s. Pietro martire nella Galleria ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Vecchio, in Studia Oliveriana, II (1954), p. 37; P. Sambin, Cristoforo Barzizza e i suoi libri, in Boll. del Museo civico di Padova, Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 758-761; C. Colombo, Altri inediti guariniani, in Italia medioevale e umanistica, X ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] il 10 agosto 1926, Pincherle aveva ricevuto dal francescano Cristoforo Terzi il battesimo «sub conditione» (quindi con la clausola preceduto da altro battesimo) nel santuario di Fonte Colombo (Rieti), essendo madrina suor Maria Valeria Pignetti ( ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] e morì.
In un resoconto della malattia e conseguente autopsia, Realdo Colombo, un dottore che aveva già curato Ridolfi, asserì che «quella sua Guido Guidi e i greci Constantino Rhalles, Cristoforo Kontoleon e Nicola Sophianos. Associati alla sua ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] sia sul piano tecnico sia organizzativo. Solo due anni dopo, nel 1881, Giuseppe Colombo, scrivendo delle industrie milanesi, non poteva che lodare gli impianti di S. Cristoforo, in grado di sfornare, oramai, otto milioni di pezzi all’anno. La ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] d’architettura… (1705 circa), a cura di M. Bona Castellotti - S. Colombo, Firenze 1990, pp. 40 s., 194, 200, 203, 206, 208; S 1998), pp. 69 s., 78 s., 89 s., 96; S. Zanuso, Cristoforo Solari tra Milano e Venezia, in Nuovi Studi. Riv. di arte antica e ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] solo il 16 genn. 1473. Una minuta ducale a Cristoforo da Bollate, ambasciatore residente in Francia, accenna a un cura di T. Piccolomini Adami, Siena 1883, p. 308; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia (1465-1478), in Miscellanea di storia italiana ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] di Perticari, partì – per opera di Cassi e Cristoforo Ferri, forse innamorati respinti – una campagna denigratoria in (Dante e Petrarca), Padova 1993, pp. 88-96, 120-131; A. Colombo, À propos de quelques oeuvres de C. M.: les irruptions d’une femme ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...