NEVIS (sp. Nieves; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico, situata a 17° 14′ lat. N. e a 62° 33′ long. O. tra Redonda e S. Cristoforo (St Kitts), da cui [...] igname. Capoluogo dell'isola (che insieme con S. Cristoforo e Anguilla forma una delle cinque presidenze delle Isole -occidentale (1160 ab.). L'isola di Nevis fu scoperta da Colombo nell'anno 1498 e colonizzata dagl'Inglesi nel 1628.
Bibl.: K ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] in quel dibattito sulla laguna tra Alvise Cornaro e Cristoforo Sabbadino cui si è fatto già cenno. Sarà nel superava ogni altra:
[...> Venezia, città che, non fosse nato Colombo, sarebbe rimasta città unica al mondo: grazie al cielo e al ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dall'unione delle isole di S. Michele e di S. Cristoforo, che si voleva potesse "rivaleggiare con quegli altri Cimiteri ancora nel 1847 il quotidiano dovrà prendere di mira "un nuovo Colombo" - questo il titolo dell'articolo - che aveva affidato ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] il governo al capitano Damiano Moro, e dei sottili a Cristoforo da Mula (97).
Il fronte meridionale era senz'altro Genovesi, nell'agosto '85 tocca a "Colombo corsaro, el zovene, fio de Colombo corsaro" impadronirsi presso capo San Vincenzo, nell ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] far partire una linea che - tramite Realdo Colombo, Gabriele Falloppia, Acquapendente - esita nella scoperta pericoloso - di Venezia e della sua laguna stando all'"inzegner" Cristoforo Sabbadino, proto, dal 1542, del magistrato alle acque. "Li ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] aveva un rubino grosso più che un buono uovo di colombo, con altre pietre»; cfr. Bartolomeo del Corazza, Diario fiorentino ., p. 212.
67 La flotta, con a bordo il doge Cristoforo Moro, era attesa nel giro di quindici giorni, ma Moro temporeggiava ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] Promessi sposi, e precisamente nelle parole di padre Cristoforo che replica indignato a don Rodrigo, quando questi Milano-Napoli 1966; Osservazioni sulla morale cattolica, a cura di U. Colombo, III, in A. Manzoni, Opera omnia, diretta da C. Secchi, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] precettore del figlio Fantino), anche il maestro Cristoforo de Scarpis, che farà da testimone a uno Italian Renaissance, Princeton 1966, pp. 66-70; L. Capra - C. Colombo, Giunte all'epistolario di G. Veronese, in Italia medioevale e umanistica, X ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] Turati, Napoleone Borghi e l’ingegner Giuseppe Colombo, mentre Eugenio Cantoni ne teneva in mano 1981; R. Romano, Crespi Benigno, 30° vol., 1984; R. Romano, Crespi Cristoforo Benigno, 30° vol., 1984; R. Romano, Crespi Silvio Benigno, 30° vol., 1984 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] nel 1483, li volle stampati in volgare, tradotti da Cristoforo Landino, nel 1490. Per non passare alla storia come pp. 249-317; XXX (1903), pp. 33-109, 368-443; A. Colombo, L. il Moro e la Francia secondo un "frammento" di cronaca contemporanea, in ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...