– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] dell’ufficio di protonotario e logoteta, concesso a Cristoforo Caetani, salvo poi riconciliarsi con la regina due in forma di giornali, Napoli 1785, pp. 89, 93, 136; A. Colombo, Memorie di Montoro in Principato Ultra, Napoli 1883, pp. 41-49; N.F ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] ) informa che alla corte di Ferdinando IV era stato rappresentato il Colombo nelle Indie, che "per la novità del soggetto, li speciosi don Prospero Battipaglia, don Pompeo Pecegreca, don Cristoforo Cipolla e simili. Ad essi si accompagnavano le ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] pp. 78, 104). Il 17 luglio 1473 «Magistro Cristoforo di Moretti» viene citato in un documento inviato al duca Archivio storico lombardo, VI (1879), pp. 569- 571; G. Colombo, Documenti e notizie intorno agli artisti vercellesi, Vercelli 1883, pp. 353 ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] anche l'Educazione della Vergine e santi della chiesa di S. Cristoforo di Udine. L'11 ag. 1692, dalla citata chiesa di Lucia di Udine (unica altra opera firmata del C.: cfr. S. Colombo, Itinerari d'arte nel territorio… di Varese, Milano 1972, figg. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneziano (sec. 16º), di cui si conoscono soltanto le notizie, non tutte attendibili, contenute nelle relazioni dei suoi viaggi. Partito (1529) da Alessandria d'Egitto, sarebbe giunto per via [...] di terra fino all'India, e rientrato poi, attraverso il paese dei Tatari e la Russia, in Polonia e in Europa. Quindi (1532), con Andrea Colombo, nipote di Cristoforo, avrebbe compiuto un altro viaggio in Africa e in Asia meridionale. ...
Leggi Tutto
Nobile aragonese (m. 1502), commendatore dell'Ordine militare di Calatrava; giunto nell'ag. del 1500 a Santo Domingo con l'incarico di inquisire sulle presunte malversazioni di Cristoforo e Bartolomeo [...] Colombo, fece arrestare i due fratelli e li inviò in Spagna. Ma i disordini nelle Antille non cessarono e i Colombo poterono a loro volta accusare, dinanzi ai sovrani, B. di abusi di potere, sicché fu sostituito ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] che nel 1489 aveva accolto con favore e iniziato trattative con Bartolomeo Colombo, venuto alla corte inglese a chiedere appoggio alla grande impresa progettata dal fratello Cristoforo, nel 1497 promosse e finanziò le spedizioni con le quali Giovanni ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] ) di una specie di tonaca bianca, che Realdo Colombo chiama tunica innominata. Le palpebre, chiamate βλέϕαρα, probabilmente . Benedetti, G. C. Aranzi, verso la fine del 1500, Cristoforo Scheiner (1625), negli occhi degli animali e anche nell'uomo, le ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] di rioccupare Genova dopo la liberazione del 1528; Cristoforo partecipò con Filippino Doria all'occupazione di quell' , in Bibl. di storia ital. recente, XIII; id. e A. Colombo, La tradizione di Balilla a Genova, in Goffredo Mameli e i suoi tempi ...
Leggi Tutto
SAN CRISTOFORO (Saint Kitts; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, situata fra l'Isola di Nevis, da cui la separa uno stretto di 3 km. di larghezza, disseminato di scogli, e [...] d'acqua e di fango, la cui furia devastatrice è letale per le coltivazioni e glí abitati.
S. Cristoforo venne scoperta nel 1493 da Colombo, ed in essa vennero fondati i primi stabilimenti inglesi (1623) e francesi (1625) delle Piccole Antille. Nel ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...