MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] presso Cagli, nella Marca alta di Ancona, di Monte Colombo presso Numana, alle quali se ne potrebbero aggiungere molte altre Ducale ad opera di Ambrogio Barocci e, forse, di Gian Cristoforo Romano. Più importante di tutti è l'indirizzo toscano, che ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] è la Historia medii aevi, pubblicata nel 1688 da Cristoforo Cellario, la prima vera e propria storia medievale, nella quei secoli per tutto l'Occidente. E il più illustre fu quel Colombano che, uscito da Bangor verso la fine del sec. VI, andò ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Lauria, Ruggiero, il più grande uomo di mare fino a Colombo, tiene in scacco per alcun tempo la flotta angioina.
La un superstite trittico di Andrea da Salerno a Banzi e influssi di Cristoforo Scacco in un trittico del S. Antonio di Melfi. Influssi di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] sezioni (branches): quella di Bombay (già nel 1804), di Colombo (Ceylon Branch, 1845) di Madras (1818), di Scianghai l'Accademia dei Moderati (accademici Novelli), istituita da Cristoforo Guarinone; l'Accademia dei Filicorei, che fiorì sul principio ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] libro trovò un ardente propagatore e un felice innovatore in Cristoforo Plantin, il quale, stabilitosi ad Anversa nel 1554, preparato collezioni di grande interesse, come quelle di Fernando Colombo, legata al Capitolo della cattedrale di Siviglia, di ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] una delle maggiori opere nate in Europa da tale indirizzo. Il Colombo del De Lollis, il Foscolo del Donadoni, sul volger del 1750-1751, con tardivo supplemento), l'Onomasticum litterarium di Cristoforo Yax (7 voll. dal 1775 al 1790, con supplemento ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Garibaldi, il Centro scolastico elementare di Via Realdo Colombo con la struttura architettonica in terra cotta, il palazzo facciata neoclassica (all'interno una tomba scolpita da Gian Cristoforo Romano, e la preziosa tavola di S. Agata dipinta ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] a Vercelli sono gli affreschi della chiesa di S. Cristoforo. Fra i suoi discepoli il migliore e il più storiche della città di Vercelli, voll. 2, Biella 1861; G. Colombo, Documenti e notizie intorno agli artisti vercellesi, Vercelli 1883; R. Pastè ...
Leggi Tutto
VERAGUA
Ruggero MOSCATI
. Il titolo di duca di Veragua fu concesso nel 1537 da Carlo V a Diego Colombo (Colón) primogenito di Cristoforo. Luigi e Filippa, figli del primo duca morirono senza discendenza [...] e il titolo passò ai Nuño di Portogallo, nipoti di una sorella di lui. Tra i più importanti duchi di Veragua della famiglia Nuño sono da ricordare Pietro (morto nel 1673), capitano generale dell'armata ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] recente, senza contare le 100 lire di grossi che Cristoforo affermava di aver versato direttamente a un rappresentante di Hans -82; Id., .Nuove luci sugli Italiani in Estremo Oriente prima di Colombo, "Studi Colombiani", 3, 1952, pp. 337-398; Id., L ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...