Fratello (Genova 1468 circa - Siviglia 1515) di Cristoforo, che accompagnò nel secondo viaggio in America (1493); ebbe quindi da lui, e poi da Bartolomeo (v.), cariche di governo durante le loro assenze. [...] Tornato in Spagna, nel 1504 ottenne la naturalizzazione castigliano-aragonese e, presi forse gli ordini sacri, visse oscuramente fino alla morte ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] risentimento del re, che fu espresso a Cristoforo.
Questi, pochi giorni prima della firma del 1892, p. 103; II, ibid. 1893, pp. 129, 393, 402, 404, 460; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Misc. di storia ital., XXXI(1894), pp. 15, 19, 76, 87 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] stucchi della chiesa del convento di Waldhausen. La costruzione della chiesa, iniziata intorno al 1650ad opera di CristoforoColomba e Carlo Canevale, fu terminata nel ventennio successivo, ma la consacrazione si ebbe nel 1693. Ilsistema decorativo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tengono il campo frate Antonio da Monza e Cristoforo de Predis; nell'incisione in pietre dure Domenico alleanza contro i Turchi, XVI, p. 49; s. 4ª, studi di: A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza a Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato verso il 1470 a Valduggia (Piemonte), morto a Milano il 31 gennaio 1546. La sua attività si svolse interamente nel proprio paese o nelle provincie vicine. Figlio di pittore, passò parte della [...] F. ebbe incarico di dipingere per la chiesa di S. Cristoforo in Vercelli, dove eseguì una grande pala (1530), affreschi confuso col maestro. (V. tavv. VII e VIII).
Bibl.: G. Colombo, Vita ed opere di G. F. pittore, Torino 1881; Massara, Intorno ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] de Sá preparò un'altra spedizione, con la squadra di Cristoforo de Barros, con Indiani della capitaneria di Espirito Santo, altre sei opere non terminate, e un poema vocale e sinfonico, Colombo, eseguito nel 1892 a Rio de Janeiro.
Il Brasile è un ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] contro gli sparvieri, nel quale caso si mette sotto il palo un colombo, perché serva da esca); diversi tipi di trappole, lacci o ami -1729), pittore di scene storiche e di paesaggi, e Cristoforo (1659-1729) che soggiornò ad Amsterdam e dipinse anche ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] a mano sembra non sia stata ignorata dagli indigeni e anzi Colombo ce li descrive come molto abili in questo genere di
Nel 1864 si incontrano le iniziative sorte per impulso di Cristoforo Benigno Crespi che, dopo lo stabilimento di Vaprio (1864), ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Sogamoso, pure per 35 km.; il Nechí, per 32, ecc. Degli altri fiumi della Colombia occidentale, l'Atrato è navigabile per 500 km., fino a Quibdó; il Sinú, per i quali il ritratto dell'arcivescovo fra Cristoforo de Torres, nel collegio del Rosario. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] a Pavia, il monastero di S. Giulia in Brescia e di S. Colombano in Bobbio. E con la fede cattolica acquista importanza Milano che getta un uno degli edifici più pittoreschi per giuoco di luci; Cristoforo Solari dà il modello del transetto del duomo di ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...