APRILE, Antonio Maria
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] Aprili de Charona faciebat in Ianua". Nel 1529 eseguì un portale per don Ferdinando Colón, figlio naturale di CristoforoColombo, e destinato alla sua famosa biblioteca sivigliana. Nel 1535 era nuovamente a Siviglia impegnato in lavori nell'Alcazar ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovanni
Angela Asor Rosa
Nacque da una nobile famiglia di Jesi, nell'Anconetano, nella seconda metà del sec. XVI e si dedicò a studi giuridici, laureandosi in legge a Macerata nel 1575. Successivamente [...] , viene fatto partecipare in prima persona alla conquista, violando così qualsiasi verosimiglianza storica. Al contrario, CristoforoColombo è un personaggio quasi grottesco nel suo esasperato desiderio di gloria e privo di spessore morale. Nell ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Vittorio
Alberto Pironti
Nacque a Saluzzo nel 1861 e, rimasto orfano di padre a undici anni, cominciò presto a lavorare in uno stabilimento industriale, dove fu impiegato come ragioniere e [...] , interpretando fra l'altro opere wagneriane, quali il Tristano e Isotta e La Valchiria, e opere nuove, quali il CristoforoColombo di Alberto Franchetti, la Wally di Alfredo Catalani, l'Ero e Leandro di Luigi Mancinelli. Fu ospite del Covent Garden ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] produttiva partecipava in prima persona. Rilevante l'attività televisiva: tra le miniserie, notevole il riscontro internazionale di CristoforoColombo (1985) di Lattuada, realizzato dalla Clesi con la RAI e partner europei e statunitensi.C. fu dal ...
Leggi Tutto
Oliveira, Manoel de
Oliveira, Manoel de. – Regista portoghese (n. Oporto 1908). Ancora in attività, superati i cento anni, il cineasta lusitano è riconosciuto come uno dei massimi autori viventi, il [...] ) ritorna il motivo dell’enigma storico, seguendo, a cavallo tra 20° e 21° sec., le orme di un ipotetico CristoforoColombo di origini portoghesi e interpretandone lui stesso con la moglie la seconda parte del film. Con Singularidades de uma rapariga ...
Leggi Tutto
ALLÉ, Francesco (al secolo Antonio)
Alberto Merola
Nacque a Bologna da Girolamo intorno al 1490. Divenuto francescano in quella provincia monastica osservante, fu inviato, insieme con il bolognese fra' [...] della scoperta dell'America,parte III, 2, Roma 1893, pp. 410-412; Bibliografia degli scritti italiani o stampati in Italia sopra CristoforoColombo, la scoperta del nuovo mondo e i viaggi degli italiani in America,a cura di G. Fumagalli e P. Amat di ...
Leggi Tutto
Revelli, Paolo
Adolfo Cecilia
, Geografo (Torino 1871 - Genova 1956), professore a Palermo, poi a Milano; per un lungo periodo (1913-1941) occupò la cattedra di geografia all'università di Genova, ove [...] lavori fondamentali sono: L'Italia nella D.C. (Milano 1922), Terre d'America e archivi d'Italia (ibid. 1926) e CristoforoColombo e la scuola cartografica genovese (voll. 3, Roma 1937). Dopo il 1940 si dedicò quasi del tutto all'attività colombiana ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Salvatore Pintacuda
Scenotecnico, nacque a Genova il 9 febbr. 1857. Appartenne a una famiglia vissuta sempre per il teatro (suo padre fu macchinista capo al teatro Carlo Felice di [...] impensati mezzi ed accorgimenti. Tra le sue scenografie più riuscite si ricordano particolarmente quelle dell'Africana di G. Meyerbeer, del CristoforoColombo di A. Franchetti, dell'Oberon di C. M. von Weber, del Nerone di A. Boito e di Turandot di G ...
Leggi Tutto
drug-test
(drug test), loc. s.le m. inv. Analisi finalizzata a verificare la presenza di sostanze stupefacenti.
• I servizi messi in atto hanno riguardato tutta la zona sud da viale dell’Oceano Pacifico [...] a via Laurentina, via CristoforoColombo fino a Ostia. In totale i militari hanno controllato circa 400 persone e oltre 200 veicoli. Più di cento le contravvenzioni elevate, per circa 10 mila euro e 17 le patenti ritirate ad automobilisti trovati ...
Leggi Tutto
substatale
(sub-statale), agg. Al di sotto dello Stato, che riguarda una parte del territorio di uno Stato, un’amministrazione locale.
• Oggi vige una specie di anarchia contabile dove la mancanza di [...] , Corriere della sera, 24 luglio 2011, p. 32, Idee & opinioni) • Nell’applicazione della legge, da via CristoforoColombo stanno per assorbire parte del personale delle cinque entità substatali, tra cui spiccano tantissimi politici a rimborso e ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...