invasione biologica
invasióne biològica locuz. sost. f. – Fenomeno di espansione di organismi viventi in aree geografiche estranee da quelle di origine. Le i. b., generalmente, non sono spontanee, ma [...] . Le i. b. hanno poi avuto un’impennata all’inizio dell’era moderna, che si fa coincidere con l’arrivo di CristoforoColombo nelle Americhe (1492). Da quel momento è iniziata l’era dei viaggi, delle colonizzazioni, dei commerci con le terre oltre ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] 1° ott. 1892, pp. 594-621) pubblicò - in occasione del quarto centenario della scoperta dell'America - il dramma in versi CristoforoColombo, che dieci anni dopo venne rappresentato da E. Zacconi e Virginia Marini, e che fu anche messo in musica da C ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] Bompiani e curando personalmente la pubblicazione di testi classici, quali il Giornale di bordo di CristoforoColombo (1492-1493), Milano 1939, 0, sempre di Colombo, le Relazioni di viaggio e lettere (1493-1506), Milano 1941, o ancora Le navigazioni ...
Leggi Tutto
CASTEL PORZIANO
M. G. Lauro
La tenuta presidenziale di C.P. è situata a c.a 20 km a SO di Roma, ed è compresa tra la Via CristoforoColombo e il parco comunale di Castel Fusano a NO, la Via Pontina [...] e la tenuta di Capocotta a E e il Mar Tirreno a S, per un’area complessiva di c.a 5.000 ha.
Il comprensorio, che originariamente inglobava la tenuta di Capocotta, deve il nome alla memoria di un fundus ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Baldassarre
Salvatore Canneto
ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka.
Trascorse [...] ); Discorso …, in Nel IV centenario della nascita di Raffaello, ibid. 1883, pp. 47-64; Tre grandi uomini: CristoforoColombo, Francesco d’Assisi, il Cid Campeador, ibid. 1885; Sul bilancio della guerra. Discorso… pronunziato alla Camera dei Deputati ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] di contralto; ebbe quindi occasione di cantare nuovamente sotto la direzione di Toscanini nei panni di Anacoana in CristoforoColombo di A. Franchetti (genn. 1908) e della madre nella prima rappresentazione italiana della Luisa di G. Charpentier ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] favorevole alle iniziative finanziarie.
Il giornale, dopo inizi stentati, si andò gradualmente affermando - assorbì il CristoforoColombo, fondato nel 1888 - soprattutto perché offriva al suo pubblico notizie riprese anche dai giornali di provincia ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] con straordinaria sensibilità il disagio. Superati i cinquant'anni, venne ancora scelto come protagonista per Christopher Columbus (1949; CristoforoColombo) di David MacDonald e offrì un saggio di virtuosistica tecnica in Death of a salesman (per il ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] di W.A. Mozart, Guglielmo Tell di Rossini, La traviata di Verdi), nonché quelle di più recente composizione come CristoforoColombo di A. Franchetti (Ferrara, Comunale, 1894-95), inoltre Otello e Falstaff di Verdi, Pagliacci di R. Leoncavallo, La ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] della sua morte, che dovrebbe essere avvenuta in età avanzata presso il monastero di Las Cuevas.
Fonti e Bibl.: C. De Lollis, CristoforoColombo nella leggenda e nella storia, Milano 1892, pp. 159 ss.; P. Gribaudi, Il padre G. G. di Novara, amico e ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...