CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] dell'America, Roma 1937, pp. 7, 270, 397-398, 408. Oltre all'art. cit., importante del Revelli è l'opera CristoforoColombo e la scuola cartografica genovese, I,Genova 1937, p. CXXIV e passim; II, tav. 44; Id., Mostra colombiana internaz., Genova ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] su commissione dell’editore romano F. Salviucci per una nuova edizione della Gerusalemme liberata; nel 1843 realizzò il Ritratto di CristoforoColombo e nel 1845 di Madame de Maintenon da un dipinto di J. Petitot, su commissione di Paul de Noailles ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] (Masaniello tribuno del popolo: 1857, Milano, Museo Leonardo da Vinci), Lucrezia Borgia e Alessandro VI (1860), CristoforoColombo (CristoforoColombo, dopo il suo terzo viaggio nel Nuovo Mondo, viene rimandato carico di catene in Europa: 1865), con ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] Muratoriano, XIV (1914), pp. 143-160; P. Revelli, Terre d'America e archivi d'Italia, Milano 1926, pp. 91 s.; Id., CristoforoColombo e la scuola cartografica genovese, Genova 1937, pp. 90 s., 96, 225 s., 452 s.; L. De Simoni, La genovesità di ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] essenziale. F. Martin, i due concerti e la Ballade per pianoforte e orchestra (Claves 1994); A. Franchetti, CristoforoColombo (Koch-Schwann Musica Mundi 1994); F. Schubert, sinfonie e ouvertures (con l’orchestra di Saarbrücken, Claves 1996 ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] III, n. 12, e tav. IV, n. 2); E. A. D'Albertis,Le costruzioni navali e l'arte della navigazione al tempo di CristoforoColombo, in Racc. di doc. e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana pel IV centenario della scoperta dell'America, IV, I, Roma 1893 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] , 1972; Eleonora, di Silverio Blasi, 1973; Camilla, di Sandro Bolchi, 1976; La voce, di Brunello Rondi, 1982; CristoforoColombo, di Alberto Lattuada, 1985). Vero architetto della narrazione e dei dialoghi, nel suo lavoro di sceneggiatore Pinelli ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] potrebbero portare nelle costruzioni navali i cannoni da 160 t., VIII (1875), 9, pp. 417-428; Prove di velocità del regio avviso CristoforoColombo, IX (1876), 12, pp. 574-578; L’Italia R. nave di prima classe, XIII (1880), 10, pp. 51-81. Il M. curò ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] suo commercioe della sua letteratura dalle origini all'anno 1797, Firenze 1858-64, voll. 4; Vita e viaggi di CristoforoColombo, Firenze 1863; Storia del commercio, dei viaggi, delle scoperte e carte nautiche degli Italiani, Genova 1866; Storia della ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] nuovo in Italia, dove si esibì, per la stagione autunnale, al teatro S. Carlo di Napoli in un nuovo allestimento del CristoforoColombo di Franchetti (26 dicembre). Il 7 ag. 1898, sempre nello stesso teatro, la G. fu Maddalena ne I maestri cantori di ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...