MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] in Annali di ricerche e studi di geografia, XLVII (1991), pp. 59-72; G. Ferro, Cartografi e dinastie di cartografi a Genova, in CristoforoColombo e l'apertura degli spazi. Mostra storico-cartografica, Roma 1992, I, pp. 245-261; O. Baldacci, Atlante ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] ginnasio CristoforoColombo, per poi trasferirsi con la famiglia a Torino e proseguire gli studi presso il liceo Vittorio Alfieri. Insofferente a ogni forma di disciplina, a causa della cattiva condotta scolastica fu costretto dal padre a imbarcarsi ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] ), di Napoli («Naples») e dell’Italia tutta attraverso la schiera dei «forti» di foscoliana memoria (di cui CristoforoColombo era degno esponente nella poesia a lui dedicata), nonché al motivo prettamente patriottico (in Pietro Micca, con esergo ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] militare, partecipando nel frattempo a diversi concerti di beneficenza; cantò tra l'altro all'Augusteo nel secondo atto del CristoforoColombo di A. Franchetti (10 dic. 1916), diretto da L. Mancinelli, e partecipò al concerto dell'Accademia di S ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] inventari del palazzo reale, come una copia della "bella del Parmigianino", un "ritratto di un marino creduto CristoforoColombo" del 1834 (trasportati nella villa Rosebery, residenza napoletana del presidente della Repubblica dal 1957), la "Sacra ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] lombarda (1891). Da menzionare, infine, la versione in italiano, insieme con Pietro Perego, del testo dell’ode-sinfonia CristoforoColombo o la scoperta del Nuovo Mondo (musica di Félicien David, parole di Sylvain St. Etienne, Joseph Méry, Charles ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] . Genta, G. P. S. e il suo consilium sull’eredità del ducato di Veragua, in Atti del Congresso internazionale Colombiano “CristoforoColombo, il Piemonte e la scoperta del Venezuela”… 1999, a cura di P. Canepa et al., Cuccaro Monferrato 2001, pp. 161 ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] Pisone, I [1863], pp. 223-230; Il giureconsulto piacentino, IV [1868], pp. 221-227; Il suocero e la moglie di CristoforoColombo, VI [1872], pp. 29-59; Moneta piacentina di Desiderio, ultimo dei re Longobardi, VIII [1876], pp. 329-335. Di lunga ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] negli Stati Uniti tredici opere, tra le quali alcune aventi come tema soggetti già affrontati dal padre (CristoforoColombo, S. Giovanni Battista, La devota, La rassegnazione). Nel 1877 risulta partecipare all'Esposizione nazionale di belle arti ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] il quale utilizzarono parti delle versioni del 1826 e del 1838 e pezzi delle cantate Il fausto ritorno e CristoforoColombo.
Nel 1869 divenne docente di contrappunto e composizione nel conservatorio di Napoli al posto del defunto Conti, vincendo il ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...