MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] . Da ricordare ancora la ripresa del Figliuol prodigo di Ponchielli (1892) e, nello stesso anno, la seconda assoluta del CristoforoColombo di Franchetti.
Conclusa l’esperienza alla Scala, nel 1896-97 il M. si trasferì a Genova, dove diresse tra l ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] a Tunisi, Cefalonia e Corfù. Dopo il 1896 il B. lavorò con una certa continuità per il S. Carlo di Napoli (CristoforoColombo di A. Franchetti, 1896; Andrea Chénier di Giordano, 1897; Iris di Mascagni, 1899) fornendo nel contempo alcune scene per le ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] Buenos Aires. La rappresentò come consigliere municipale e promosse tutte le iniziative (come la costruzione di un monumento a CristoforoColombo) che ne rinsaldassero i legami con la Repubblica ospite. Con l'Italia mantenne un rapporto costante. In ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] i quali vi era Juan Sánchez (Giovan Sancio), cui si deve la prima circolazione fiorentina della lettera di CristoforoColombo a Gabriel Sánchez (fratello di Juan e tesoriere della Corona aragonese)
Michele Lodone
sulla scoperta delle nuove isole ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] extraeuropea, vanno poi ricordati saggi quali La Palestina e le sue missioni (Firenze 1892), e gli scritti dedicati a CristoforoColombo, da lui, insieme con altri, ritenuto terziario francescano.
Un filone tematico diverso fu percorso da M. per l ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] sue prime prove di pubblicista - un Esame critico della tragedia di G.B. Niccolini (Firenze 1827), e il dramma CristoforoColombo (ibid. 1830) - lo segnalavano infatti come un intellettuale che però, sensibile alla lezione estetica di un romanticismo ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] preferite furono sempre più quelle degli Ugonotti e dell’Ebrea. Fu scelto quale primo Roldano per l’attesa prima del CristoforoColombo di Alberto Franchetti, il 6 ottobre 1892 a Genova, e per le successive riprese scaligere. Pochi giorni dopo a Roma ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] geografiche, in La Bibliofilia, XLI (1939), pp. 381-405; Id., I mappamondi di E. M. e alcuni concetti geografici di CristoforoColombo, ibid., XLII (1940), pp. 288-311; Id., On the cartographic work of Francesco Rosselli, in Imago mundi, VIII (1951 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] CristoforoColombo, con una breve ma significativa esperienza, a quindici anni, presso il collegio salesiano di Varazze, dove insegnava l’insigne botanico G. Gresino: lì il M. ebbe occasione di sviluppare la sua predisposizione per le scienze ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] infatti la costruzione della facciata). Come il padre, anche Stefano operò da ceramista: ci restano fra l'altro un CristoforoColombo (1882) e una Fuga in Egitto (circa 1883), entrambi nella collezione degli eredi S. Poggi ad Albisola Marina.
Il ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...