ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] 2016).
Nel 1910 vinse il concorso per un monumento a CristoforoColombo in Buenos Aires; ma la colossale opera di marmo furono proficui anche per l’esecuzione di un altro monumento a Colombo in Lavagna (1930), ordinatogli da Angelo Bianchi, e per i ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] disordini e rimase un mese a presidiare il porto di Mogadiscio. Il 16 ottobre 1894 Luigi Amedeo salpò da Venezia sulla CristoforoColombo per una missione diplomatica che durò poco più di due anni e gli consentì di compiere il suo più lungo viaggio ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] , 175, in Bollettino dei Musei civici veneziani d’arte e di storia, XXXV (1991), pp. 5-17; Perrino Vesconte. Carta nautica, in CristoforoColombo e l’apertura degli spazi (catal.), I, a cura di G. Cavallo, Genova-Roma 1992, pp. 304-307; P. Falchetta ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] si era avuto nella piega più decisamente celebrativa presa dalla sua produzione, sia che rivendicasse l'italianità di Colombo (CristoforoColombo. Cenni biografici. Il grande genovese e la modernissima critica, Roma 1925), sia che celebrasse le virtù ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] fino al 1867, dalle lettere a Cesare Fracassini, ibid., 13 marzo 2008, n. 483 (in rete); S. Alunni, Lo sbarco di CristoforoColombo in America: un bozzetto inedito di Cesare Fracassini, ibid., 10 luglio 2009, n. 530 (in rete); A. Lo Presti, Un ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] l’empirie: les cartes de fra M., in Médiévales, XVIII (1990), pp. 53-68; L. Sitran Gasparrini, Fra M., mappamondo, in CristoforoColombo e l’apertura degli spazi, Mostra storico-cartografica, a cura di G. Cavallo, Genova-Roma 1992, I, pp. 173-177; M ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] 210 s.; Sborgi, 1988, p. 314): Traverso scolpì la statua mariana. Nel 1802 il suo bozzetto per la statua di CristoforoColombo, da collocare insieme a quella di Napoleone ai piedi dell’ingresso di palazzo ducale, fu approvato dal Senato ligure, e nel ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] , che incatenato sale la nave che deve condurlo in Europa, destinato al monumento a CristoforoColombo da costruirsi a Genova, nel quale furono coinvolti alcuni dei più importanti scultori italiani del momento, da Lorenzo Bartolini a Giuseppe Gaggini ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] 1961.
Opere. Oltre ai testi citati si segnalano: Per le foreste d’Italia. Scritti e discorsi, Roma 1927; CristoforoColombo. Discorso tenuto a Savona il 12 ottobre 1938, Urbino 1938; Giorgio Arcoleo. Commemorazione tenuta al Politeama Ingrassia di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] Italiano, a fornire a CristoforoColombo la somma necessaria per l'allestimento di una nuova spedizione verso le Indie nel 1497. Negli affariebbe, però, alterna fortuna: nel 1501 insieme con Agostino Grimaldi trasferiva a Roma sul conto del re di ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...