GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] 1923, fu di nuovo al Costanzi, dove propose, oltre al Tristano e Isotta di Wagner e Aida, opere nuove come il CristoforoColombo di A. Franchetti e La grazia di V. Michetti (31 marzo 1923, prima esecuzione assoluta), o riesumate dopo molti anni di ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] di Pietro Mascagni, al Teatro degli Avvalorati; il 6 ottobre 1892 fu Marguerite nella prima assoluta di CristoforoColombo di Alberto Franchetti, Genova, Carlo Felice; ricomparve alla Scala nel gennaio 1893 in Rigoletto, alternandosi con Arturo ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] in marmo della Fortezza, la figura allegorica assegnatagli delle quattro che ornano la base del monumento a CristoforoColombo di Genova.
Contemporaneamente alla realizzazione di opere pubbliche, eseguì un cospicuo numero di statue d’invenzione ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] le seguenti altre opere di carattere divulgativo: "Il folle volo". L'odissea polare di Andrée, Torino 1932; CristoforoColombo nella storia delle esplorazioni geografiche, Firenze 1933; Storia dei martiri di Belflore, Sesto San Giovanni 1936; La ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] ormai cieco, l’11 giugno 1993.
Altre opere e progetti: 1929: Santo Domingo, concorso per il faro alla memoria di CristoforoColombo (con Luigi Vietti); 1932: Genova, concorso per il piano regolatore della zona orientale (con Luigi Carlo Daneri, Luigi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] di Napoli, offrendo a Ferdinando il Cattolico il dominio dell'Italia tutta. Nel secondo l'inaspettato sopraggiungere di CristoforoColombo consente di esaltare la diffusione della verità cattolica in tutto il mondo e la sua forza di conversione. La ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] Peressutti, realizzò il palazzo della Mostra della Romanità, terminato nel dopoguerra, e gli alberghi di Massa su via CristoforoColombo e piazza dei Navigatori, costruiti con la storica impresa romana Federici tra il 1939 e il 1941.
Pascoletti fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] verso oriente, circumnavigando l’Africa, sia definitivamente sanzionata.
È in questo ambito che si inserisce la vicenda di CristoforoColombo. Bene informato delle scoperte e delle iniziative lusitane, nel 1478 giunge a Madeira e l’anno successivo a ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] , un imponente quanto delicato ampliamento che mantiene invariati gli assi del sistema monumentale attraversato dalla via CristoforoColombo, parallelamente alla quale collocarono il volume semplice del palazzo per uffici, scandito secondo un partito ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] G.B. Cevasco ebbe l'incarico dal Comune di Genova di trovare un esecutore per il progetto bartoliniano del monumento a CristoforoColombo da collocarsi in piazza Acquaverde. Individuato nel F. lo scultore adatto a tale impresa, l'8 marzo 1850 l ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...