SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Battista Perasso ecc. A Palazzo Reale sono pure i busti di Andrea Doria, Caffaro, Guglielmo Embriaco, CristoforoColombo e Luca Cambiaso, ordinati su suo suggerimento agli allievi Giuseppe Benetti, Domenico Carli, Giuseppe Molinari, Agostino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] (Bernardino da Siena, Giacomo della Marca) sono stati insieme protagonisti dell’Umanesimo italiano. Marco Polo e CristoforoColombo, poi, erano allo stesso tempo due mercanti e due rappresentanti della christianitas. Nella stessa piazza della città ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] ebbero grande successo sino all'ultima guerra e altri volumi biografici e di aneddoti su personaggi noti e meno noti, da CristoforoColombo a Rossini sino alle Biografie e macchiette in punta di penna.
Alle cure del C. si deve poi la prima edizione ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] De Fornari Chiavari Belimbau, che reca al centro l’episodio con Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona ricevono CristoforoColombo al ritorno dal Nuovo Mondo. Il ciclo è stato collegato alla figura del nobile Francesco De Ferrari, il quale ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] ammiraglio bizantino Manuele Noto, a s. Francesco, a s. Chiara, a Innocenzo IV, al Petrarca e al suo breviario, a CristoforoColombo, al Bellarmino, a Cristina di Svezia, al Galilei, a s. Francesco di Sales, al Leopardi ed altri). Quindi dedicò oltre ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] 2004, pp. 200-203; Id., 2005). Ancora con Gaggini e la regia di Pelagio Palagi eseguì bassorilievi ispirati a CristoforoColombo per la distrutta palazzina Faraggiana (1840 circa), sul cui sito è oggi la Biblioteca universitaria di Genova; i quattro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...]
Il passo forse più conosciuto degli scolii è però la lunga nota al v. 5 del salmo XVIII, nota in cui sono narrate la vita e le imprese di CristoforoColombo. Di fatto, fino al Settecento quella del G. rimase la sola testimonianza edita sui viaggi di ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] …, Locarno 1993, a cura di L. Guiot - J. Maehder, Milano 1995; L. Zoppelli, The twilight of the true gods: "CristoforoColombo", "I Medici" and the construction of Italian history, in Cambridge Opera Journal, VIII (1996), pp. 251-269; G. Puccini.L ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] p. 21 nota).
Bibl.: L. Ruggeri, L'Arciconfraternita del Gonfalone, Roma 1866, pp. 151 ss., 160 s.; C De Lollis, Scritti di CristoforoColombo, in Raccolta di docum. e studi Pubblicati dalla R. Commiss. colombiana, I,1, Roma 1892, pp. XXV-XLVII; V. De ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] , M. se ne allontanasse in alcuni periodi, come capitò appunto tra il 29 marzo 1493 e il 1495. Come è noto, CristoforoColombo tornò dal primo viaggio nel marzo 1493 e ripartì, insieme con M., da Cadice il 25 settembre. Il fatto non stupisce. Tra ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...