Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] passato con il metro del presente.
Bibliografia
R. Almagià, I mappamondi di Enrico Martello e alcuni concetti geografici di CristoforoColombo, «La bibliofilia», 1940, pp. 288-311.
M.C. Davies, Lettere inedite tra Valla e Perotti, in Lorenzo Valla e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] vicenda delle scoperte risiede nell’ingresso del continente americano nella storia europea: ed è dunque soprattutto su CristoforoColombo (1451-1506) e Amerigo Vespucci (1454-1512) che andrà fermata l’attenzione.
Nella prospettiva qui privilegiata ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] del concilio di Trento e della Controriforma, in Quaderni di Belfagor, I, Firenze 1948, pp. 134 s.; F.L. Mannucci, CristoforoColombo nell’intermezzo di una commedia inedita di A. M., in Studi colombiani, III, Genova 1952, pp. 143-146; M. Bettarini ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] , dalla madre al feto (sifilide congenita). Si ritiene che la malattia sia stata importata in Europa dai marinai di CristoforoColombo; comunque una grande epidemia colpì il continente europeo negli anni a cavallo fra il 15° e 16° secolo. Attualmente ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] des Kunsthistorischen Institures in Florenz, XXVI (1982), pp. 129 s., 132, 139, 142, 157, 159, 166; J. Heers, CristoforoColombo, Milano 1983, p. 136; B. Dei, Cronica, a cura di R. Barducci, Firenze 1984; Repertorium fontium hist. Medii Aevi ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] si proponessero di attraversare l'Atlantico, anticipando così di due secoli il progetto del loro concittadino CristoforoColombo; altri pensano che volessero circumnavigare l'Africa, precedendo i Portoghesi sulla via orientale alle Indie; altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] de l’Adriatique au XVIIIe siècle, Paris 1951.
Commerce et prix du blé à Marseille au XVIIIe siècle, Paris 1956.
CristoforoColombo, Milano 1965.
Prezzi, salari e servizi a Napoli nel secolo XVIII (1734-1806), Milano 1965.
Una economía colonial: Chile ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] stesso troppo importante per non essere dettata nella lingua nativa. Nel 1878 il D. dedicò poi ai Ritratti di CristoforoColombo un breve scritto d'occasione con il quale si chiudeva la sua saltuaria ma tutt'altro che irrilevante collaborazione alla ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] Senato. Nel frattempo riprese gli studi colombiani, passione giovanile coltivata con molti viaggi e numerosi scritti, largamente tradotti, alcuni dei quali – CristoforoColombo: la genesi della grande scoperta (I-II, Novara 1974, 1988) e I viaggi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] , proseguendo un tipo di colonizzazione dalle vecchie tradizioni.
È invece dalla Castiglia che partiranno le tre caravelle di CristoforoColombo destinate ad aprire la via per un mondo nuovo, a dare un impulso eccezionale all’economia, a spostare ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...