L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] al di là dell'Oceano Atlantico. Questo continente, l'America, fu scoperto solo alla fine del 15° secolo da CristoforoColombo. Eppure quel mondo era già abitato da popolazioni che avevano fondato fiorenti civiltà e che occupavano quasi l'intero ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] l’anno della scoperta delle Americhe da parte di CristoforoColombo, ma anche quello della fine vittoriosa della reconquista finanziato: la scoperta delle Americhe da parte di Colombo diede il via alla colonizzazione spagnola di quel continente ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] , dopo un po' l'aria abbandona il miscuglio e tutto ritorna miseramente liquido.
Che cos'è l'uovo di Colombo?
Un volta CristoforoColombo scommise che sarebbe stato capace di far stare un uovo in verticale… e ci riuscì. Probabilmente usò un uovo ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] perdere la rotta. Hanno avuto inizio allora i grandi viaggi verso nuove terre. Il più famoso fu quello di CristoforoColombo che, cercando di raggiungere le Indie, nel 1492 sbarcò, invece, su un nuovo continente: l'America.
Coordinate geografiche
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] aerea dell’Iri. Sbarca a Genova da uno dei più bei transatlantici del mondo come la Michelangelo o la Raffaello, la CristoforoColombo o la Leonardo da Vinci? Sono dell’Iri. Noleggia una macchina veloce ed elegante come un’Alfa Romeo? È dell’Iri ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] , è precipuamente affidata la forza persuasiva e patetica del discorso. Si pensi, per fare un esempio, al Dialogo di CristoforoColombo e di Pietro Gutierrez, i cui dati storici sono di massima ricavati dalla Storia dell’America del Robertson e a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] 1565. Leben und Werk, Zürich, Leemann, 1966.
Gerbi 1975: Gerbi, Antonello, La natura delle Indie Nuove. Da CristoforoColombo a Gonzalo Fernandez de Oviedo, Milano-Napoli, Ricciardi, 1975.
Gliozzi 1977: Gliozzi, Giuliano, Adamo e il Nuovo Mondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] de Oviedo, Pittsburgh (Pa.), University of Pittsburgh Press, 1985 (ed. orig.: La natura delle Indie nove. Da CristoforoColombo a Gonzalo Fernandez de Oviedo, Milano-Napoli, Ricciardi, 1975).
Grafton 1992: Grafton, Anthony - Shelford, April - Siraisi ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] a disposizione un territorio immenso; fino ad allora non avevano avuto contatti con altri paesi del mondo. Ma, dopo CristoforoColombo, altri navigatori arrivarono su queste terre. Iniziò così la grande migrazione dall'Europa verso l'America: i primi ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] è quella dell'ammiraglio Pīrī Ra᾽īs (1513), che si basava su fonti europee ‒ inclusa la mappa dell'America di CristoforoColombo. La sua è la più antica mappa esistente che contenga informazioni sul nuovo mondo e che mostri l'Europa sud-occidentale ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...