Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] da Timur (Tamerlano), il cui resoconto fu stampato a Siviglia nel 1582.
La scoperta dell'America da parte di CristoforoColombo il 12 ottobre 1492, se segnò l'inizio della presa di possesso europea del nuovo continente, non rappresentò tuttavia l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] edizione a stampa delle Effemeridi, in cui era riportata la posizione dei corpi celesti tra il 1475 e il 1506. CristoforoColombo portò con sé una copia delle Effemeridi di Regiomontano nel suo quarto viaggio e la usò per prevedere l'eclissi lunare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] del trecentesco castello di Porta Giovia, che da lui prenderà il nome di Castello Sforzesco.
1451
• Nasce a Genova CristoforoColombo.
1452
• Nasce a Vinci (nei pressi di Firenze) Leonardo.
1465-1469
Le prime città italiane in cui viene introdotta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] scienza e richiedeva risposte sollecite e sicure. L'osservazione della declinazione magnetica (rilevata con la bussola da CristoforoColombo nel 1492) e il variare con la latitudine della lunghezza reale del grado di parallelo sollevavano certamente ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] , che spiega, tra l'altro, le anomalie magnetiche riscontrabili sulla superficie oceanica che avevano così profondamente angosciato CristoforoColombo nel suo primo viaggio verso l'America: si tratta di anomalie assai marcate, che si ripartiscono in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] dell’Esposizione internazionale – la World Columbian Exposition –, dedicata al quattrocentesimo anniversario dell’arrivo di CristoforoColombo).
Significativa la presenza di mobili e utensili della sezione delle Industrie manifatturiere, carrozze ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] esplorazione si poteva equiparare alla scoperta dell'America, avvenuta oltre cinquecento anni fa: per la prima volta dopo CristoforoColombo si poteva attraversare un oceano sconosciuto per scoprire una nuova terra. Su Europa non ci sono crateri, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] romano Romolo Augustolo nel 476 alla scoperta dell’America da parte di CristoforoColombo nel 1492 –, pur restando vero che i segni di decadenza rispetto all’epoca imperiale erano presenti ovunque, l’epicentro della crisi riguardò principalmente la ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] . stor. della letteratura italiana, XVII (1891), pp. 277-357; F. Fossati, Il Museo gioviano e il ritratto di CristoforoColombo, in Periodico della Società storica comense, IX (1892), pp. 84-118; G. Sanesi, Alcune osservazioni e notizie intorno a ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] . Non sempre queste imprese hanno avuto buon esito. I Vichinghi hanno probabilmente trovato l'America molti secoli prima di CristoforoColombo, però la loro scoperta non ebbe conseguenze. È solo nell'età moderna che l'uomo europeo ha la possibilità ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...