MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e la rotta del Capo per le Indie: la nascita del commercio mondiale
Nel 1492 il capitano ed esploratore genovese CristoforoColombo, al servizio della Spagna, scoprì il Nuovo Mondo. Il Portogallo, che fino ad allora non aveva avuto seri rivali nell ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] vascelli tra le 95 e le 477 tonnellate, assai cospicua se si considera che nel 1492 la Santa Maria di CristoforoColombo caricava, a quanto sappiamo, soltanto 100 tonnellate. Dal 1286 Venezia escluse le imbarcazioni con carico inferiore alle 143 ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] e Roma (Roma 8-10 aprile 1965), Firenze 1965, pp. 115-135, poi in Id., Da Gioacchino da Fiore a CristoforoColombo. Studi sul francescanesimo spirituale, sull’ecclesiologia e sull’escatologismo bassomedievali, a cura di P. Vian, Roma 1997, pp. 55-78 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] fama del Toscanelli ai giorni nostri è legata alla celebre lettera a Fernardo Martins, ben nota a CristoforoColombo, sulla possibilità di raggiungere le Indie navigando verso Occidente, sono soprattutto le sue conoscenze tanto di matematica quanto ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] fine, il prefisso ‛post' venne usato da coloro i quali ritenevano che troppe cose fossero cambiate dall'epoca di CristoforoColombo perché si potesse continuare a considerarsi all'interno di un medesimo periodo storico.
In questo senso, il termine fu ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] scoperta è l'avvenimento più importante negli studi cabotiani degli ultimi cent'anni), ritiene di poter identificare CristoforoColombo, qualificato in tal modo in numerosi documenti contemporanei. Un breve accenno è contenuto anche in una cronaca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Tra le novità celebrate nella serie di Stradano si distinguono soprattutto le esplorazioni compiute quasi un secolo prima da CristoforoColombo e da Amerigo Vespucci, che avevano rivelato agli europei l'esistenza del nuovo mondo. Stradano catturò il ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] Consiglio, III, p. 336.
58. Sulle taride, Enrico A. D'albertis, Le costruzioni navali e l'arte della navigazione al tempo di CristoforoColombo, Roma 1893, pp. 16-17; E. H. Byrne, Genoese Shipping, p. 55; F. C. Lane, Le navi di Venezia, p. 97; R ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] strutturali e per il ruolo di scenografico fondale svolto nei confronti dell'asse della via Imperiale, l'attuale CristoforoColombo. Ancora a Nervi, in collaborazione con il figlio Antonio, si deve infine lo Stadio Flaminio (1957-60), adiacente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] gli Spagnoli una carta delle rotte commerciali e dei principali elementi geografici tra il Messico e il Nicaragua. CristoforoColombo stesso approdò nel corso del suo quarto viaggio sulle coste dell'Honduras e sulla costa atlantica, dove incrociò ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...