Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] divennero per lo più televisive: la sua immagine per il grande pubblico rimase legata a personaggi di sceneggiati famosi in onda sin dagli anni Cinquanta (Jane Eyre, 1957; Il mulino del Po, 1963; Marco Visconti, 1975; CristoforoColombo, 1985). ...
Leggi Tutto
Vespucci, Amerigo
Margherita Zizi
Il grande navigatore da cui prese nome l’America
Navigatore esperto e audacissimo, il fiorentino Amerigo Vespucci divise con CristoforoColombo la gloria della scoperta [...] mandato a Siviglia presso il fiorentino Giannotto Berardi, e qui ebbe modo di contribuire ad armare la terza spedizione di CristoforoColombo e di conoscere l’illustre navigatore genovese. Tra il 1497 e il 1504 compì i suoi grandi viaggi al servizio ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dell'uomo di mare veneziano nel XV secolo, in AA.VV., L'uomo e il mare nella civiltà occidentale: da Ulisse a CristoforoColombo. Atti del Convegno. Genova 1-4 giugno 1992, Genova 1992, pp. 189-198 (pp. 187-225); Ugo Tucci, La pratica della ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] doti nautiche di sicurezza, manovrabilità e capacità di risalire il vento. La più famosa resta la Santa María di CristoforoColombo, varata nel 1480, lunga 23,60 m. La caravella (anche nella tipologia denominata caracca) era una barca relativamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di una sua ambasceria al Cairo nel 1501-02, edito nel 1511; e di Decades de orbe novo, che vanno dal primo viaggio di CristoforoColombo al 1525 (la prima edita a Siviglia nel 1511, le prime tre ad Alcalá nel 1516, e complete nel 1530), e furono da ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] . Nel 1923 questa lotta giapponese fece la sua comparsa in un circolo sportivo civile, presso la palestra CristoforoColombo, sempre a Roma. Nella stessa palestra il 30 marzo 1924 venne costituita la Federazione jiu-jitsuista italiana, trasformatasi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] nautique et portulan au XIIe et au XIIIe siècle, in: L'uomo e il mare nella civiltà occidentale. Da Ulisse a CristoforoColombo. Atti del Convegno, Genova, 1-4 giugno 1992, Genova, Società ligure di storia patria, 1992, pp. 283-312.
‒ 1995: Gautier ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] militare gentilmente concessa; 2.V Gala per l'Esposizione Internazionale d'Arte, CristoforoColombo di Franchetti; 4.V Gala per il Torneo d'Armi, CristoforoColombo di Franchetti.
1896 11.V Concerto inaugurale della Mostra Tiepolesca, direttore M ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] non era mai stato misurato, in 26 meridiani disposti a intervalli uguali, giunse alla fine tra le mani di CristoforoColombo che la usò per sostenere il suo ambizioso progetto di raggiungere il Catai navigando verso Occidente.
In ogni caso, tra ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] i secoli XIII e XIV Colloquio romeno-italiano, Bucarest 1977, pp. 26-29 (pp. 13-33); Michel Balard, Precursori di CristoforoColombo. I Genovesi in Estremo Oriente nel XIV secolo, in Atti del Convegno internazionale di studi colombiani (Genova 13-14 ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...