LEONCILLO (propr. Leoncillo Leonardi)
Margherita ABBRUZZESE
Scultore e ceramista, nato a Spoleto il 18 novembre 1915. Dopo avere studiato all'Istituto d'arte di Perugia e all'Accademia di Belle arti [...] decoratore (Sabaudia, Albergo Le Sirene; Roma, cinema Ariston e Istituto Mendel; decorazioni e statue per le navi CristoforoColombo e Conte Grande). Natura emotiva e forte, non ha mai trattato la ceramica con intenti stilisticamente decorativi. Ha ...
Leggi Tutto
MERCEDARÎ
Luigi Giambene
. Ordine mendicante, propriamente intitolato Ordine della Madonna della Mercede per il riscatto dei prigionieri, o per la redenziorie degli schiavi, fondato a Barcellona il [...] a 70.000 il numero dei prigionieri da essi liberati. Dopo la scoperta dell'America (alcuni di loro accompagnarono CristoforoColombo nei suoi viaggi) si stabilirono in quelle missioni. Nel gennaio 1931 l'ordine contava 1500 religiosi distribuiti in 8 ...
Leggi Tutto
ROBERT-FLEURY, Joseph-Nicolas
Andrée R. Schneider
Pittore e litografo, nato a Colonia l'8 agosto 1797, morto a Parigi il 5 maggio 1890. Contribuirono alla sua formazione H. Vernet, Girodet e Gros, e [...] ), Michelangelo che cura il suo domestico, Benvenuto Cellini nel suo studio (1841). Scene di storia spagnola o italiana: CristoforoColombo dai Re Cattolici (1847), Carlo V al monastero di S. Giusto (1856, Londra, collez. Wallace), Saccheggio di una ...
Leggi Tutto
SILBER, Eucharius
Tammaro DE MARINIS
Chierico tedesco della diocesi di Würzburg, vissuto nella seconda metà del sec. XV, stabilito tipografo a Roma. Il suo nome s'incontra per la prima volta nel volume [...] del De Architectura di Vitruvio, le Opere di G. A. Campano. Ristampò la famosa Epistola de insulis nuper inventis di CristoforoColombo 1493) e pubblicò parecchie opere in volgare e di letteratura popolare, una novità per Roma. Si servì di un gran ...
Leggi Tutto
MARTENS, Thierry
François L. Ganshof.
Tipografo, nato ad Alost verso il 1450; fu senza dubbio in Italia e forse apprese l'arte della stampa a Venezia da N. Jenson. Stabilitosi ad Alost e associatosi [...] stampa in prevalenza opere teologiche: fra i testi profani si trova, del 1493-1494, la prima lettera di CristoforoColombo. Le sue produzioni del sec. XVI, soprattutto dopo essersi stabilmente fissato nel centro universitario di Lovanio, comprendono ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Tammaro De Marinis
Prototipografo, nato a Passau. Esercitò l'arte a Roma dal 1480 al 1500 e dalla sua officina, provveduta di minuti caratteri gotici, uscirono non meno di 300 pubblicazioni, [...] tutte celebre per ogni riguardo è la Epistola de insulis nuper inventis (1493), contenente la prima relazione di CristoforoColombo, tradotta dallo spagnolo in latino da Leandro Cosco. L'opuscoletto rappresenta il più antico documento a stampa sulla ...
Leggi Tutto
SQUILLACI Niccolò (Nicolaus Scyllacius o Scyllatius)
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Messina intorno alla metà del '400, morto intorno al 1510. Passò gli anni giovanili in Spagna, poi tornò in Sicilia, [...] di geografia De insulis meridiani atque Indici maris nuper inventis, nel quale è descritto il secondo viaggio di CristoforoColombo. Nel 1495 accompagnò l'arcivescovo di Milano Guido Antonio Arciboldi in una missione politica alla corte di Spagna ...
Leggi Tutto
TALAVERA, Hernando de
Pio Paschini
Nacque a Talavera de la Reina (Toledo) probabilmente nel 1428. Studiò a Salamanca e fu predicatore molto stimato. Il 15 agosto 1465 prese l'abito dei girolamini a [...] che lo accusò di discendere da madre ebrea. Morì a Granata il 14 maggio 1507.
Alcune sue operette rimasero manoscritte, e ne fu stampata solo una d'istruzione religiosa popolare. Per le sue relazioni con CristoforoColombo, v. colombo, X, p. 804. ...
Leggi Tutto
SUSILLO, Antonio
José F. Rafols
Scultore, nato a Siviglia il 18 aprile 1857, morto suicida a Roma nel 1896. Si dedicò all'arte, dopo aver vinto la resistenza del padre, modesto industriale, all'età [...] S. stanno in primo luogo quello eretto a L'Avana (poi trasferito a Valladolid, dov'è attualmente) alla memoria di CristoforoColombo e l'altro innalzato a Ceuta per ricordare la guerra d'Africa. Eseguì anche ritratti e composizioni di genere.
Bibl ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] . Sin dall’antichità, poi, i viaggi in mare richiedevano una notevole conoscenza dei venti, delle correnti e dei fondali. CristoforoColombo, per esempio, seppe sfruttare abilmente gli alisei e le correnti dell’Atlantico centrale e questo fu uno dei ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...