SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] altri.
Nel corso di un viaggio di circumnavigazione fra l'ottobre del 1894 e il dicembre del 1896, sulla R. N. CristoforoColombo, ebbe la prima visione del Himālaya dalla stazione di Darjeeling nel Bengala e appena tornato in patria si accinse alla ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Arturo CASTIGLIONI
Ca. C.
Nato a Verona nel 1478 (non nel 1483), morto nella paterna villa d'Incaffi l'8 agosto 1553, fu poligrafo così dotto da parere quasi mente universale. [...] terribili che nella prima metà del Cinquecento afliggevano tutta Europa e in particolar modo l'Italia (I, vv. 415-469); CristoforoColombo che giunge al nuovo continente (III, vv. 93-129). In questi episodî balena qualche lampo di poesia, il resto è ...
Leggi Tutto
SARGASSI, Mare dei (A. T., 1, 2, 3)
Giuseppe Morandini
Al centro dell'Oceano Atlantico settentrionale, tra gli arcipelaghi delle Azzorre e delle Antille, s'incontrano ammassi fluttuanti, spesso assai [...] già nella prima metà del sec. XII e i navigatori dei secoli XIII e XIV vi si erano avventurati prima che CristoforoColombo vi penetrasse il 16 settembre 1492, riattraversandolo poi una seconda volta il 3 febbraio 1493, e ne desse notizie precise.
L ...
Leggi Tutto
HACKS, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Breslavia il 23 marzo 1928. Seguace di Brecht e suo collaboratore nell'ultimo periodo berlinese, si è dedicato quasi esclusivamente al teatro, [...] per l'ampio respiro e il ridotto margine di macchinosità nell'impianto a tesi: è la vicenda esaltante di CristoforoColombo come inizio di una nuova epoca, marchiata però non come epoca della civiltà scientificamente evoluta bensì come epoca del ...
Leggi Tutto
VERGINI, Isole delle (ingl. Virgin Islands; sp. Las Vírgenes; A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Gruppo insulare costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] di continua diminuzione, era nel 1930 di circa 30.000 abitanti.
Le isole Vergini, scoperte il 4 ottobre 1493 da CristoforoColombo, al quale risale il nome che ancor oggi conservano, sono politicamente divise tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare
Nello Tarchiani
Scultore e medaglista, nato a Firenze il 7 giugno 1851, morto a Torino il 19 marzo 1922. Studiò col cugino Emilio all'accademia fiorentina; a sedici anni vinse il pensionato [...] , e che è forse la cosa sua migliore; e quelli del La Fayette a Fall River (Mass.) e ad Antonio Devoto e a CristoforoColombo a Buenos Ayres; e il San Francesco d'Assisi al Cairo. È sua una delle Vittorie del monumento a Vittorio Emanuele II in Roma ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (Santo Domingo de Guzmán; A. T., 153154)
Mario Mori
Capitale della repubblica di San Domingo; per decreto del Congreso Nacional dell'11 gennaio 1936, ha cambiato il nome in quello di Ciudad [...] è quindi il più antico centro esistente dell'America) da Fernando Colombo presso la foce dell'Ozama, sulla sinistra di questo fiume; ma cattedrale in stile Rinascimento; con la tomba di CristoforoColombo, nella quale fu deposta (1547) la salma del ...
Leggi Tutto
VIGNAUD, Henry
Emilio Malesani
Americanista, nato a New Orleans il 27 novembre 1830, morto a Bagneux (Seine, Francia) il 18 settembre 1922. Fu dapprima corrispondente e direttore di giornali nella Louisiana, [...] al 1909 fu segretario dell'ambasciata americana di Parigi. Si dedicò in particolare a studî relativi alla vita di CristoforoColombo e alla scoperta dell'America e pubblicò numerosissimi libri e opuscoli nonché articoli nel giomale della Société des ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Bistagno (Alessandria) l'8 ottobre 1837, morto in Roma il 3 ottobre 1917. Entrò come garzone in una bottega di falegname per addestrarsi nell'intaglio [...] insperata, ottomila lire. La fama del giovanissimo artista era assicurata, ma essa giganteggiò poco dopo con l a Giovinezza di CristoforoColombo e col Genio di Franklin. Il Dall'Ongaro, con un'immagine tratta dal primo soggetto, vedeva nel M. "lo ...
Leggi Tutto
MERKEL, Carlo
Armando Tallone
Storico, nato a Torino il 9 luglio 1862, morto a Pavia il 15 marzo 1899. Compiuti gli studi universitarî a Torino nel giugno 1886 sotto la guida di Carlo Cipolla, fu dapprima [...] elettrice di Baviera (Torino 1892). Nel quarto centenario della scoperta dell'America, pubblicò tre lavori sugli studi intorno a CristoforoColombo e poi l'opuscolo De insulis nuper inventis (Milano 1896; 2ª ed., ivi 1901), nuova fonte per la storia ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...