GERALDINI, Alessandro
Prelato italiano, nato da nobile famiglia ad Amelia (Umbria) nel 1455. Fu precettore delle figlie della regina Isabella di Spagna, poi ebbe vari incarichi diplomatici e quindi, [...] Domingo (Indie Occidentali), dove si recò nel 1516 e dove morì nel 1525. Fu amico e influente protettore di CristoforoColombo. Scrisse, fra l'altro, un Itinerarium ad regiones sub aequinoctiali plaga constitutas, nel quale parla dei suoi viaggi nell ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] - Con la riunione dei due regni di Castiglia e di Aragona (1469) si costituì la marina spagnola. Mentre CristoforoColombo e gli altri esploratori davano alla Spagna un grande impero coloniale, Ferdinando il Cattolico sviluppò nel Mediterraneo le sue ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , ciò che hanno in comune Cesare e l'ultimo dei suoi legionari, san Luigi e il contadino delle sue terre, CristoforoColombo e il marinaio delle sue caravelle. La storia delle mentalità sta alla storia delle i. come la storia della cultura materiale ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] stazioni con 1382 membri.
2. Missionarî di S. Carlo, detti anche Scalabriniani perché fondati a Piacenza (Istituto CristoforoColombo) nel 1888 da mons. Giovanni Battista Scalabrini (1839-1905) vescovo di Piacenza, per assistere gl'Italiani emigranti ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] nel 1597 subiscono il martirio Pierbattista e soci. Scoperta l'America, i minori di Spagna, che avevano protetto CristoforoColombo nella sua spedizione, sono i primi a portarvi la fede cristiana. Giunti al Messico nel 1519, ne divengono missionarî ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] in direzione nord-est verso il quartiere Monte Sacro, mentre a sud sarà completata con una diramazione verso la via CristoforoColombo.
Inoltre è stata decisa (dicembre 1959) la costruzione di una seconda linea diametrale da sud est a ovest, che ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] periodo della colonizzazione spagnola, identica a quella dell'attuale repubblica di Haiti. L'isola Hispaniola, scoperta da CristoforoColombo nel 1492, fu subito colonizzata; ma nei primi decennî del sec. XVI gli Spagnoli dovettero affrontare varie ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] una determinata somma destinata a estinguere in tutto o in parte una gabella o a riscattarla. È noto che anche CristoforoColombo manifestò l'intendimento di un'operazione di questo genere; ma il lascito, cui accennò nella lettera del 2 aprile 1502 ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] italo-brasiliano d'alta cultura per gli scambî culturali tra l'Italia e il Brasile, e infine l'orfanotrofio CristoforoColombo. Ricordiamo ancora l'ottimo ospedale Umberto I, la Camera italiana di commercio e il Circolo italiano che possiede una ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] . XV i Portoghesi, girando il Capo di Buona Speranza, fecero conoscere la via che conduceva alle Indie orientali e CristoforoColombo ebbe scoperto l'America, genti europee cominciarono su sempre più larga scala a commerciare con paesi tropicali e a ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...