Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu CristoforoColombo, nel 1493, [...] il primo europeo a penetrarvi nel tentativo di trovare una rotta verso le Indie. Nel corso del 16° sec. tutta l’area rimase sotto il dominio spagnolo, interessato soprattutto alle risorse del sottosuolo, ...
Leggi Tutto
arawak
Popolazione indigena dell’America Meridionale, da cui prende nome una delle più importanti e diffuse famiglie linguistiche sudamericane, insediata, per lo più, nel Venezuela occidentale, nella [...] Colombia orientale e nel Brasile nordoccidentale. CristoforoColombo li incontrò nelle isole caraibiche. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] ); o nel rischio affrontato e nell'azione spesa per riaffezionarsi alla vita e vincerne il tedio (Dialogo di CristoforoColombo e di Pietro Gutierrez); o nell'abbandono canoro all'impeto lirico (Elogio degli uccelli, Cantico del gallo silvestre ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] in L'Italia che scrive, 1935; id., A. T., discorso commemorativo, Modena 1935. - Per le opere minori: C. Steiner, CristoforoColombo nella poesia epica ital., Voghera 1901; G. Rossi, Studi e ricerche tassoniane, Bologna 1904; G. Nacimbeni, Le poesie ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] del continente antico. Si sa che queste misure di Marino esercitarono un'influenza decisiva sulle idee di CristoforoColombo.
I rapporti fra T. e Colombo costituiscono il fatto più noto, per il il quale il dotto fiorentino ha un posto nella storia ...
Leggi Tutto
SEBASTIANO del Piombo
György Gombosi
Sebastiano Luciani, detto S. del P., pittore, nacque a Venezia verso il 1485, morì a Roma il 21 giugno 1547. Per una firma mal letta, e creduta sua, di una Deposizione [...] quello di un giovane già nella collezione Benson, un altro, muliebre, già nella collezione Huldschinsky, e quello di CristoforoColombo a New York. Soprattutto eccellono i ritratti di Andrea Doria nella collezione Doria a Roma e quello di Clemente ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, conte Gian Francesco
Francesco Lemmi
Nacque in Torino il 1° novembre 1748 da Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano e da Maddalena de Maistre. Laureatosi in giurisprudenza, entrò [...] al Montecuccoli, notizie sulle riforme di Emanuele Filiberto, dissertazioni su Amerigo Vespucci e sulla patria di CristoforoColombo (ch'egli poneva a Cuccaro nel Monferrato), discorsi sulla storia del Piemonte, lettere sull'architettura, ricerche ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Ingegnere, nato a Napoli il 18 novembre 1860. Laureato ingegnere navale e meccanico nel 1882 presso la R. Scuola navale superiore di Genova, iniziò la sua carriera nel corpo del genio [...] di notevole risparmio di potenza per le applicazioni navali. Una simile sistemazione propulsiva fu difatti introdotta nella nave scuola CristoforoColombo, confermando il vantaggio economico. Il R. ha reso note le sue conclusioni in un gran numero di ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Silvio D'Amico
Autore drammatico, nato a Novi Ligure il 19 marzo 1816, morto a Gazzuolo (Mantova) il 31 agosto 1882. È considerato l'ultimo di quei "poeti di compagnia", che sino a [...] classi sociali, La morte civile, 1861), e del romantico evocatore di figure e d'eventi storici (Giuditta, CristoforoColombo, Torquato Tasso, 1856, Michelangelo Buonarroti, Maria Antonietta): solo per eccezione s'accostò a motivi più italianamente ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Giannetto AVANZI
Bibliografo, bibliologo, bibliotecario, biblioteconomo, poligrafo, nato a Firenze il 27 luglio 1863, ivi morto l'11 maggio 1939. Iniziò la sua carriera nelle pubbliche [...] Antonio Blado (in coll. con G. Belli), ivi 1891; Bibliografia Etiopica, Milano 1893; Bibliografia degli scritti sopra CristoforoColombo (in coll. con P. Amat di S. Filippo), Genova 1893; La bibliografia (guida bibliografica), Roma 1923; Bibliografia ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...